Storie di giovani talenti friulani alla ricerca di orme da seguire: la rassegna a Villacaccia di Lestizza
L’appuntamento lunedì 24 febbraio alle 16.30. L’edizione 2025 indaga il tema del “Magisterium”,

«In un’epoca buia di smarrimenti come la nostra, diventa fondamentale ricorrere alle figure fondative, quelle che hanno lasciato le loro orme sulla sabbia del tempo sgranato dalle nostre clessidre, non tanto perché le seguissimo, ma per invitarci a fare lo stesso, aprendo nuove piste e rinnovati sentieri. La rassegna nasce per cercare di capire chi sono stati in passato e chi sono, se ci sono, i nostri maestri, oggi».
Così Angelo Floramo, consulente scientifico di “In File”, progetto dell’Associazione Culturale Colonos, realizzato con il contributo di Regione Fvg e Arlef, con il sostegno di Nonino Distillatori, in collaborazione con Associazione Glesie Furlane, Clape di culture “Patrie dal Friûl” sotto la direzione artistica di Federico Rossi, presidente dell’associazione culturale Colonos.
L’edizione 2025 indaga il tema del “Magisterium”, alla ricerca di “Impronte, sogni e utopie di uomini e donne capaci di lasciare il segno”, come dice il sottotitolo della rassegna. Ma il quarto appuntamento azzarda uno sguardo che va oltre, guardando al “Friuli, culla e laboratorio per i maestri di domani”. I maestri indicano la strada, lasciano un’orma, un esempio. Sono guide e punti di riferimento. Ma i veri maestri sanno individuare i talenti, nutrirli, creare per le nuove generazioni un terreno fertile in cui crescere, sperimentare, confrontarsi.
Sa e saprà il Friuli essere culla e laboratorio di talenti? E i ragazzi di oggi saranno in grado di essere i maestri di domani? A loro volta guide con allievi e discepoli? Lunedì 24 febbraio alle 16.30 l’Associazione culturale Colonos presenterà, nella vecchia stalla di Villacaccia di Lestizza, storie di giovani talenti friulani, in dialogo con Angelo Floramo: Gianluca Ceccato, poeta, Premio Pilutti 2021, Nicole Coceancig, cantautrice, Premio Ciampi 2024, Davide Degano, fotografo, Premio Giovane Fotografia Italiana 2023, Alvise Nodale, cantautore, Premio Augusto Daolio 2024, Giulia Sassara, neolaureata, Premio Pierluigi Di Piazza 2024.
Prosegue inoltre la mostra, visitabile fino al 2 marzo durante gli incontri della rassegna: “Segnali del proprio presente”. Inedito accostamento, a cura di Eva Geatti, artista, regista e performer insieme all’artista Michele Bazzana, tra alcuni disegni storici di Giuseppe Zigaina, intellettuale protagonista della scena artistica del secondo dopoguerra, e i disegni del giovane artista friulano Davide Macor al suo debutto. Velocità del tratto, rappresentazione del quotidiano, necessità di fermare un'emozione, ricerca formale che si fonde con il pensiero. La nota produzione di Zigaina dialoga con quella inedita di Macor, che, con uno sguardo sull'attualità, si insinua nell'onirico, senza ripercorrere la logica della cronaca, trasformando le immagini critiche del presente in materia rivelatrice. Programma completo della rassegna su www.colonos.it. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto