Al teatro Maurensig il concerto immersivo di Capodanno
Venerdì 3 gennaio appuntamento a Feletto Umberto con la Roma Tre Orchestra String Ensemble
Dopo la serata di chiusura del 2024 andata in scena con A Symphonic Gospel Christmas, il 2025 del Teatro Paolo Maurensig di Feletto Umberto si aprirà venerdì 3 gennaio, alle 20.30 con il Concerto di Capodanno, il secondo appuntamento della stagione di “concerti immersivi” promossa dall’Associazione RiMe MuTe, in collaborazione con Fondazione Bon ed Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.
Protagonista della serata sarà la Roma Tre Orchestra String Ensemble, accompagnata dal pianista Matteo Bevilacqua e dalla soprano Silvia Cafiero, in un programma che celebra tre grandi maestri della musica classica: Dvořák, Strauss e Wagner.
Questi giganti, pur appartenendo a universi musicali diversi, si incontrano in un dialogo affascinante che, attraverso i loro contrasti, esalta la bellezza e la complessità delle loro opere.
La serata si aprirà con la celebre Sul bel Danubio blu opera 314 di Strauss, eseguita nella versione per quintetto, per poi proseguire con il Trio per pianoforte n. 4 “Dumky” in mi minore, opera 90 di Dvořák.
Il gran finale sarà dedicato al Preludio da Tristano e Isotta e ai Wesendonck-Lieder di Wagner, interpretati in una suggestiva versione per voce e quartetto d’archi. Oltre a Bevilacqua e Cafiero, sul palco saliranno i talentuosi musicisti dell’ensemble: Elisa Papandrea e Medeya Kalantarava ai violini, Alessandro Acqui alla viola e Alessandro Guaitolini al violoncello.
Questo programma rappresenta una raffinata esplorazione musicale, dove le differenze tra gli stili diventano spunto per un’esperienza unica e arricchente.
Durante l’intervallo, Valerio Vicari, direttore artistico della Roma Tre Orchestra, presenterà il suo libro Richard Wagner, il cane e il pappagallo (Edizioni Ets, 2024). Un’opera affascinante che getta nuova luce sulla complessa personalità del celebre compositore tedesco, rivelandone i lati più umani e meno conosciuti.
Attraverso un racconto vivace e avvincente, Vicari ci guida alla scoperta di un Wagner sorprendente: un uomo di contraddizioni, capace di eccessi e di grandezza, di amori travolgenti e scelte inaspettate. Un ritratto che ci invita a riscoprirne la figura e il suo impatto sulla cultura contemporanea.
Per maggiori informazioni sull’evento e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito fondazionebon.com
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto