Torna Sapori Pro loco: la tradizione del gusto è di casa a Villa Manin
L’evento a Passariano di Codroipo dal 17 al 18 maggio e dal 23 al 25. Fra le conferme di quest’anno, gli stand di Sauris e di Tolmezzo

Sarà l’ultimo grande evento della primavera a villa Manin di Passariano di Codroipo e aprirà di fatto la strada all’estate dei concerti nel complesso dogale: si tratta di “Sapori Pro loco – Tipicità gusto tradizioni”, manifestazione enogastronomica del Friuli Venezia Giulia. Il Comitato regionale dell’Unione tra le pro loco d’Italia ha ufficializzato le date della 22ª edizione, che si svolgerà come da tradizione nel magnifico complesso di Passariano di Codroipo dal 17 al 18 maggio e dal 23 al 25 maggio 2025. Si tratta di un appuntamento imperdibile per gli amanti dei gusti tipici e per vivere felici momenti condivisi.
Nell’attesa della conferma del ricco programma di eventi collaterali (che sarà presentato nelle sedi istituzionali a maggio), si sa già che saranno presenti 25 pro loco del territorio pronte a proporre una settantina di piatti tradizionali (insieme a vini del territorio e birre artigianali) negli stand della manifestazione più la conferma dell’area Io sono Fvg, fortemente voluta dalla Regione attraverso l’assessorato alle Attività produttive e Turismo. L’area è uno spazio di valorizzazione delle eccellenze regionali, con anche la possibilità di degustare alcuni rinomati vini interagendo con il pubblico di Sapori pro loco nei vari incontri che saranno promossi.
«Sapori Pro loco è un viaggio alla scoperta della straordinaria diversità enogastronomica del Friuli Venezia Giulia – ha dichiarato Pietro De Marchi, presidente del Comitato regionale delle pro loco del Friuli Venezia Giulia –. Ogni angolo della nostra regione ha le sue specialità, i suoi sapori unici e le sue tradizioni culinarie: i visitatori potranno trovarli tutti insieme per due fine settimana nella splendida villa Manin. Grazie a questa manifestazione, potranno gustare un’ampia gamma di prodotti, da quelli del mare a quelli della montagna, passando per pianura e collina, scoprendo così la ricchezza e la varietà della nostra terra e la grande passione dei volontari delle pro loco. Grazie di cuore a loro e a tutti gli enti e sponsor che ci sostengono, a partire dalla Regione».
Come detto, il programma ufficiale verrà presentato a maggio a ridosso della manifestazione, ma di sicuro ci sarà qualche gradito ritorno tra gli stand enogastronomici. Si tratta dei sapori della montagna, che già erano tornati dopo la pandemia a villa Manin lo scorso anno grazie alla pro loco di Sauris Zahre e che quest’anno, oltre ai volontari saurani, vedranno anche l’arrivo della pro loco di Tolmezzo. Confermate le presenze delle altre zone della regione, con qualche altra novità che interesserà la città di Udine e zone limitrofe nonché dal Friuli occidentale.
In generale, si tratterà quindi dell’ultimo grande evento di primavera prima della ricca estate di villa Manin la quale, anche grazie all’inserimento nel programma di Go!2025 Nova Gorica Gorizia capitale europea della cultura, vedrà una serie di imperdibili concerti: nell’ordine Alanis Morissette, Brunori Sas, Irama, Ghali, Gianna Nannini, Sting, Riccardo Muti, Giorgia e Alessandra Moroso. In un certo senso, Sapori pro loco, con la sua affluenza di appassionati del buon cibo e bere sarà l’ultimo test prima della stagione dei concerti. Il pubblico potrà poi beneficiare nelle prossime settimane della nuova piazza dei Dogi di Passariano, i cui lavori si stanno concludendo. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto