Transumanza Day con le mucche fino a malga Pozof

Sta per partire l'evento che Slow Food Friuli ha in programma sabato a Ovaro

UDINE. Sta per partire anche quest’anno la “carovana” del “Transumanza Day”, evento che Slow Food Friuli ha in programma sabato, dalle 9.30.

Grazie all’originale salita in alpeggio, il Movimento Slow Food mira a promuovere il territorio e le sue antiche tradizioni legate alle stagioni e alla natura, nonché a tutelare i suoi prodotti lattiero-caseari più gustosi: per l’occasione, pertanto, la famiglia Gortani sarà scortata da amici e appassionati nel percorso che la vede protagonista, da oltre 90 anni, nell’accompagnare le sue mucche alla Malga Pozof in comune di Ovaro.

La partenza è fissata alle 9.30, sul piazzale dello Zoncolan: da lì, dopo un rapido scambio di comunicazioni, il gruppo di partecipanti partirà alla volta della malga, al fianco delle mucche di razza bruna dei Gortani. Si percorrerà un dislivello di circa 400 metri, per circa 2 ore e mezzo di cammino.

Durante la salita, Luigi Faleschini, Mauro Löwenthal e Chiara Fantinato, produttori e raccoglitori di erbe spontanee, creeranno curiosità e interesse sui paesaggi attraversati e insegneranno a guardare e distinguere i prodotti che la natura offre in abbondanza sui prati e a capire come si possano trasformare in preziosa materia prima da utilizzare in cucina.

Di interesse sarà anche la presenza di un esperto fotografo, che aiuterà gli appassionati a osservare sfumature particolari della natura, ma anche della speciale manifestazione, in modo che i ricordi della transumanza possano fissarsi e mantenersi vivi anche attraverso immagini curate e con punti di vista inediti.

Raggiunta la malga Pozof, si procederà, come da tradizione, al ristoro degli armenti e alla loro benedizione (la benedizione tradizionalmente viene impartita agli animali, agli uomini e alle strutture dell’alpeggio).

Concluso il caratteristico rituale, si darà via alla parte squisitamente (è il caso di dirlo) gastronomica della giornata: si procederà infatti con la degustazione dei formaggi dell’azienda Gortani e dei salumi Molinari di Zuglio, accompagnati da erbe sott’olio degli amici raccoglitori, l’immancabile “scuete di sedon” con polenta.

Nel ricco menù non mancheranno nemmeno la pastasciutta e il frico, tutto naturalmente accompagnato da vini regionali selezionati dalla condotta Slow Food Friuli.

Il rientro sarà gestito in autonomia dai partecipanti e per la giornata è ovviamente raccomandato un abbigliamento idoneo alle escursioni in montagna. Iscrizioni (prima possibile, perchè il posti sono limitati): transumanza.fvg@gmail.com. Info: www.slowfoodfvg.it.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto