Tutti gli autori di Idea Natale: Udine fiera punta sulla cultura

Dal 15 la kermesse con 150 espositori. La novità di Florence creativity per l’hobby Hendel, Tuti, Bevilacqua e Mughini a LibrInsieme in dialogo con Zin e Villalta 

MELANIA LUNAZZI

A pochi giorni dall’avvio di Idea Natale, la fiera porta in regalo e conferma per la trentesima edizione, dal 15 al 18 novembre, l’ingresso gratuito e l’intrattenimento culturale con LibrInsieme. In collaborazione con Pordenonelegge saranno anche i libri e gli scrittori, insomma, ad attrarre i visitatori. Quattro autori, protagonisti della divulgazione e dell’intrattenimento colto scandiranno l’occasione di una visita ai padiglioni allestiti alla fiera di Udine. A introdurli Michela Zin direttrice della Fondazione Pordenonelegge – «avremo la presenza di dieci case editrici, il libro è uno degli oggetti regalo più ricercati» – e Gian Mario Villalta durante la conferenza di presentazione tenuta ieri assieme a Luciano Snidar, presidente dell’ente fieristico e ad Arrigo Del Forno vicepresidente della Banca di Udine, sponsor principale.

«Abbiamo puntato – così Gian Mario Villalta – a libri di più ampio interesse, che possano raggiungere un vasto pubblico». Giovedì 15 Paolo Hendel, l’inventore tra l’altro di Carcarlo Pravettoni nella trasmissione “Mai dire Gol”, presenterà il volume edito da Rizzoli “La giovinezza è sottovalutata. Il manifesto per una vecchiaia felice”, «un libro che parla di tutto con sguardo critico», ha sottolineato Villalta, spaziando da Leopardi alle badanti, dai supernonni alle bufale in rete con la leggerezza che connota il comico fiorentino. Venerdì 16 la gemonese Ilaria Tuti, apprezzata autrice di gialli, presenterà “Fiori sopra l’inferno” (Longanesi) ambientato in Carnia, tra le pozze cristalline di un torrente con protagonista il commissario di polizia Teresa Battaglia. «È la migliore scrittrice di gialli italiana – ancora Villalta – allieva di Carrisi e crea un romanzo d’atmosfera e tensione ambientale che tiene legati fino alla fine: l’indagatrice ha caratteristiche nuove, sente e percepisce in maniera diversa rispetto all’investigatore che anticipa le mosse». Molto attesa sabato 17 la presenza di Osvaldo Bevilacqua, conduttore della trasmissione Sereno variabile, «la più longeva trasmissione europea». Presenterà “I tesori di Roma. Viaggio nella città infinita” (edizioni Rai Eri) e che si confida possa eleggere Udine e la nostra regione a oggetto di una delle prossime puntate. Infine domenica 18 il sanguigno Giampiero Mughini accompagnerà i lettori, da raffinato intellettuale qual è, in un viaggio letterario attraverso gli autori del Novecento italiano con “Che profumo quei libri. La biblioteca ideale di un figlio del Novecento”, dando spazio a libri conosciuti, ma anche ai più azzardati o trascurati dal grande pubblico.

Tante le offerte e oltre centocinquanta gli espositori «che anche lo scorso anno – così Luciano Snidar – nonostante i molti mercatini di Natale diffusi ovunque, hanno attratto moltissimi visitatori». Ci sarà anche la presenza di Ideasolidale, la cui ventesima edizione dà spazio al terzo settore e valorizza il volontariato con associazioni e coop sociali a favore dei soggetti più fragili. Novità del 2018 è “Florence creativity”, l’evento fieristico, vera e propria fiera nella fiera con tanto di ingresso separato a pagamento dal 16 al 18. Si tratta di un appuntamento interamente dedicato alla creatività e all’hobbistica al femminile, con corsi e dimostrazioni pratiche, dal Japanese Gardening alla tecnica dell’amigurumi e del crochet, con dieci scuole di ricamo. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto