Udine e il Friuli, incontri ed eventi nel ricordo della Grande guerra

Il Friuli è stato testimone e protagonista di una delle pagine più tragiche e allo stesso tempo gloriose della nostra storia: la prima guerra mondiale. Per questo la città ospiterà le commemorazioni della sua liberazione, avvenuta il 3 novembre di cento anni. Ma incontri sul tema sono in programma anche in altri comuni

UDINE. Il Friuli è stato testimone e protagonista di una delle pagine più tragiche e allo stesso tempo gloriose della nostra storia recente: la prima guerra mondiale. "Per questo Udine - scrive in una nota il sindaco, Pietro Fontanini - è orgogliosa di poter ospitare le commemorazioni della sua liberazione, avvenuta proprio il 3 novembre di 100 anni fa quando una pattuglia del Reggimento Savoia Cavalleria, comandata dal tenente Baragiola, entrò per prima in città, liberandola in anticipo di un giorno sulla definitiva vittoria sancita dall’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti. Il Comune - conclude Fontanini - vuole ringraziare il Comando dell’Esercito del Friuli Venezia Giulia e tutte le Forze armate, alle quali il nostro Paese deve riconoscenza".

INCONTRI ED EVENTI

(a Udine e nei Comuni limitrofi)

MARTIGNACCO

sabato 20 ottobre - ore 20.30

Villa Italia – via Cividina n. 325

Proiezione del documentario

“SULLA STRADA DEL RITORNO”

a cura: Ass. Tracce di memoria di Isola Vicentina, in collaborazione con il Gruppo A.N.A. di Ceresetto-Torreano di Martignacco

CAMPOFORMIDO

venerdì 26 ottobre - ore 18.00

Sala Polifunzionale A. Geatti – Largo Municipio, 11

Conferenza:

“UNA SQUADRIGLIA DIMENTICATA”

relatore: Paolo Varriale

a cura della Associazione Arma Aeronautica Sezione di Campoformido

MARTIGNACCO

venerdì 26 ottobre - ore 20.00

Villa Italia – via Cividina n. 325

inaugurazione della mostra

“DALLA TRINCEA….. CARA MAMMA TI SCRIVO”

mostra di cartoline della Grande Guerra, a cura di Bruno Papinutto

in collaborazione con l’associazione Genia di Madrisio di Fagagna

ore 20.30

proiezione del docu-film

“ISONZOFRONT”

regia di Massimo Garlatti Costa

intervento del prof. Giacomo Viola

UDINE

sabato 27 ottobre - ore 10.00

Galleria Modotti – Via Valvason

“Tre giovani per la libertà” Cerimonia commemorativa e posa di una targa a ricordo di Arbeno d’Attimis, Max di Montagnacco e Teresa Petri.

PAGNACCO

sabato 27 ottobre - ore 20.30

Teatro dell’Oratorio

Spettacolo teatrale

VOCI DALLA TRINCEA

Rappresentazione storico-rievocativa sulla Grande Guerra con la partecipazione del Coro “Picozza” di Carpacco

evento realizzato dal Gruppo A.N.A. di Pagnacco con il Reparto storico alpino “Fiamme Verdi”

in collaborazione con il Comune di Pagnacco

POZZUOLO DEL FRIULI

martedì 30 ottobre - ore 20.00

Auditoriun IPA

proiezione del docu-film

“ISONZOFRONT”

regia di Massimo Garlatti Costa

UDINE

venerdì 2 novembre - ore 14.30

sabato 3 novembre - ore 09.00

Convegno Sala Pasolini di Palazzo di Toppo Wasserman, via Gemona 92

LE VOCI RITROVATE. Canti e narrazioni di prigionieri italiani della Grande Guerra negli archivi sonori di Berlino” A 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale si ritrovano a Udine (allora sede del comando italiano al fronte) studiosi tedeschi, austriaci e italiani a presentare e commentare un corpus di registrazioni sonore e materiali documentari che riguardano militari italiani detenuti nei campi di prigionia tedeschi durante la Grande Guerra. Realizzato nel 1918 da una équipe composta da linguisti, musicologi ed etnologi ha raccolto le voci di decine di militari italiani provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Il risultato è uno spaccato eccezionalmente fedele su un campione di popolo italiano in fatto di lingua, cultura, alfabetizzazione e tradizioni che verranno investigate sotto i diversi possibili punti di vista.

A cura di: Università di Udine, Università di Cagliari, Il Laboratorio,

In collaborazione con: Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Lautarchiv Berlino, Phonogrammarchiv Berlino

venerdì 2 novembre – ore 20.45

VISIONARIO

Concerto e proiezione

NOTE DAL FRONTE

Musica, parole e immagini della Grande Guerra

Rassegna di pellicole girate dagli operatori italiani, austro-ungarici e americani nelle zone di guerra, tratte dall’archivio della Cineteca del Friuli con il contrappunto della lettura di brani diaristici accompagnati dalla musica dal vivo della Zerorchestra.

Sabato 3 novembre – ore 20.30

Sala Mons. Baldassi presso Parrocchia del Cristo, via Marsala

Concerto storico sulla grande guerra

“CONTA CENTO, CANTA PACE”

Carol Hoefken (canto) - Alessandro Tammelleo (pianoforte)

Intervento Storico: Elio Varutti

In questa serata verranno suonate le musiche e le canzoni dell’epoca da parte di un pianista ed una cantante lirica, intervallate da interventi storici da parte di un esperto in materia che parleranno e racconteranno i fatti accaduti nel periodo che ha segnato la conclusione vittoriosa della Prima guerra mondiale.

a cura di: Associazione Musicologi

MARTIGNACCO

sabato 3 novembre - ore 20.30

Villa Italia – via Cividina n. 325

Concerto

Coro “R. Basaldella” del C.A.I. di Cividale

Interventi della poetessa Lucia Gazzino con letture dal suo libro “Oltre la trincea”.

CAMPOFORMIDO

sabato 3 novembre – ore 11.00

Mulino di Basaldella – via Zugliano, 13

Inaugurazione mostra

CENTENARIO DELLO SCOPPIO DI SANT'OSVALDO 1917 2017

Curatori: Silvia Bianco, Gaetano Vinciguerra, Elisa e Ilaria Bertoli, Gianni Vidoni, Massimo Turco

Allestimento: Circolo Culturale Fotografico Il Grandangolo

a seguire bicchierata a cura degli Alpini di Basaldella

Orario mostra: sabato 03/11 ore 11.00–13.00 – 16.00-17.00 domenica 04/11 ore 11.00 -13.00

ore 11.30

Conferenza

“1918: Vittoria Italiana - Sconfitta Europea”

relatore: Gianfranco Ellero

ore 17.00

Sala Polifunzionale A. Geatti – Largo Municipio, 11

Presentazione libro

1915 -18 anni senza pace" di Mauro Romanello

relatore: Gaetano Vinciguerra

Intermezzo del Coro alpino di Basiliano

Esposizione delle foto dei caduti della grande guerra a cura del Circolo fotografico Il Grandangolo

ore 19.00

Lettura nomi dell'Albo d'Oro da parte delle tre sezioni degli Alpini del comune presso il monumento ai caduti di Campoformido

a seguire bicchierata a cura degli Alpini di Campoformido

UDINE

da sabato 3 novembre a domenica 11 novembre

dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Caserma “M.O.V.M. G.B. Berghinz” - via San Rocco, 180

visita alla Sala Museale del 3° Reggimento Genio Guastatori e mostra statico-dinamica di mezzi e materiali militari moderni e della Prima Guerra Mondiale

POZZUOLO

sabato 10 novembre - ore 18.00

Centro Balducci – Zugliano

Lettura di testi e musica

a cura di Aghe di Poc, Officina Memorie e Gruppi ANA

fino al 4 novembre

presso la “Palacine” – Piazza Julia

mostra

“GRAFFITI DI GUERRA”

di Marco Pascoli

REANA DEL ROJALE

venerdì 30 novembre - ore 20.45

Chiesa di Rizzolo

Concerto

"Coro in Dulci Jubilo" di Reana assieme ai strumentisti del Conservatorio di Udine

COMMEMORAZIONI E INIZIATIVE CON L’ESERCITO ITALIANO

UDINE

sabato 3 novembre - ore 11.30

Piazza della Libertà

in occasione del 100° anniversario della liberazione di Udine

COMMEMORAZIONE con un plotone del Reggimento “Savoia Cavalleria” (3°) e la Banda musicale della Brigata Paracadutisti “Folgore” e militari del Centro Documentale di Udine

La cerimonia prevede:

-onori ai Medaglieri e Labari delle Associazioni Combattentisiche e d’Arma e dei Corpi Logistici

-onori al Gonfalone della città di Udine

-alzabandiera

-saluti istituzionali

-consegna del tricolore

ore 11.50 deflusso dei Reparti

1918 – 2018 CELEBRAZIONE DEL CENTENARIO

DELLA FINE DELLA GRANDE GUERRA

9 – 10 – 11 NOVEMBRE 2018

venerdì 9 novembre - ore 11.00

Piazza della Libertà

ALZABANDIERA SOLENNE con Reparti in armi dell’Esercito Italiano e esibizione della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”

ore 11.15

Saluti istituzionali

ore 11.45

Deflusso dei Reparti in armi

ore 11.45

Via Mercatovecchio

inaugurazione della Mostra statica di mezzi e materiali dell’Esercito Italiano

ore 12.00 - Piazzale del Castello

Salva di cannone

a cura del Reggimento Artiglieria a Cavallo

ore 12.15

Piazza Matteotti

concerto della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”

(in caso di pioggia Loggia del Lionello)

ore 16.00

Sala Ajace, Piazza della Libertà

Conferenza

“Grande Guerra: storie d’acqua, storie di vino”

presentazione con racconti e immagini a cura del prof. Raffaello Spironelli.

Episodi di guerra dove i protagonisti sono l’acqua e il vino. Acqua come la sofferenza della sete sul Carso o come ostacolo per attraversare l’Isonzo e il Tagliamento; vino dato ai soldati prima dell’attacco o depredato dalle cantine di Udine durante la ritirata di Caporetto.

ore 18.00

Piazza Matteotti

Esibizione della Fanfara della Brigata alpina “Julia”

(in caso di pioggia Loggia del Lionello)

ore 19.00

Loggia del Lionello, Piazza della Libertà

Esibizione coro alpino “Cjastelir” di Mereto di Tomba

ore 21.00

Teatro San Giorgio, via Quintino Sella

Recital di teatro e musica

“Un anno sull’altipiano” di Emilio LUSSU

Compagnia teatrale sarda “MAB Teatro”

A cura del Circolo Sardi Montanaru di Udine

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Sabato 10 novembre

ore 11.00

Piazza Matteotti

esibizione della Fanfara dell’11° Reggimento Bersaglieri

(in caso di pioggia Loggia del Lionello)

ore 16.00

Sala Ajace, Piazza della Libertà

Conferenza

“Cuore, bombe e pugnale: i reparti d’assalto italiani nella Grande Guerra”

Gli arditi dal loro iniziale addestramento a Sdricca di Manzano alle numerose battaglie che li hanno visti protagonisti da Caporetto al Piave fino alla vittoria finale.

Relatore: Dott. Roberto Roseano

ore 18.00

Loggia del Lionello, Piazza della Libertà

Esibizione del coro alpino sezionale Gruppo di Codroipo

Domenica 11 novembre

ore 11.00

Tempio Ossario, Piazza XXVI Luglio

Santa Messa in memoria dei caduti della Grande Guerra

ore 16.00

Loggia del Lionello, Piazza della Libertà

Esibizione del coro alpino “Picozza” di Carpacco

ore 17.00

Piazza della Libertà

Esibizione della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e Ammainabandiera

Eventi Correlati – 9 – 10 – 11 novembre ogni giorno

ore 12.00 - Piazzale del Castello

Salva di cannone

a cura del Reggimento Artiglieria a Cavallo

dalle 10.00 alle 18.00 – Piazza della Libertà

Rievocazione storica della Prima Guerra Mondiale

a cura dell’associazione “Fiamme Verdi”

Mostra statica di mezzi storici della Prima Guerra Mondiale

Sarà possibile effettuare un breve circuito cittadino a bordo delle auto d’epoca*

a cura dell’associazione CRCS.

*(previo simbolico contributo)

dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 – Piazza della Libertà

Apertura straordinaria della Sede ANA che contiene cimeli e divise originali e del Tempietto dei Caduti

a cura dell’ ANA di Udine

dalle 10.00 alle 18.00 - Via Mercatovecchio

mostra statica di mezzi e materiali dell’Esercito Italiano

dalle 10.00 alle 18.00 - Piazza Matteotti,

rievocazione storica della Prima Guerra Mondiale

a cura dell’Associazione “Sentinelle del Lagazuoi”

Piazza Venerio

dalle 12.30 e dalle 18.30

Distribuzione del “rancio militare”*

a cura delle Associazioni di volontariato di Remanzacco

*previo simbolico contributo

In città sarà inoltre presente una mostra diffusa sulla Prima Guerra Mondiale allestita all’interno delle vetrine dei negozi del centro storico aderenti

=======================================================================

ALTRE INIZIATIVE

venerdì 2 novembre

ore 11.30

Parco della Rimembranza

Cerimonia di inaugurazione del “Monumento ai Caduti della Guardia di Finanza”

a cura del Comando Provinciale della Guardia di Finanza

domenica 4 novembre

Anniversario della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate e del Combattente

cerimonia a cura Ass.ne Naz. Alpini Sezione di Udine unitamente alla Prefettura

ore 15.30 Ammassamento in via L. Moretti;

ore 16.00 Deposizione corona al Monumento Divisione Alpina “Julia”

a seguire Momento di preghiera per i Caduti al Tempio Ossario

Deposizione corona nella Cripta

Sfilata lungo via Poscolle, via Cavour e piazza della Libertà

Deposizione corona nel Tempietto ai Caduti

Saluti ufficiali

Ammaina Bandiera

=======================================================================

Le COMMEMORAZIONI E LE INIZIATIVE DELL’ESERCITO ITALIANO sono state realizzate con il contributo dei Reparti:

•BRIGATA DI CAVALLERIA "POZZUOLO DEL FRIULI" - GORIZIA

•132^ BRIGATA CORAZZATA "ARIETE" - PORDENONE

•BRIGATA ALPINA "JULIA" - UDINE

•3° REGGIMENTO GENIO GUASTATORI - UDINE

•REGGIMENTO LOGISTICO "POZZUOLO DEL FRIULI" - REMANZACCO (UD)

•REGGIMENTO GENOVA CAVALLERIA (4°) - PALMANOVA (UD)

•REGGIMENTO ARTIGLIERIA A CAVALLO - VERCELLI

•11° REGGIMENTO BERSAGLIERI - ORCENICO SUPERIORE (PN)

•3° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA MONTAGNA - REMANZACCO (UD)

MOSTRE IN UDINE

3 novembre 2018 – 24 febbraio 2019

Museo etnografico del Friuli – Via Grazzano

UNA CITTÀ DENTRO LA GUERRA

UDINE 1914 . 1918

Immagini fotografiche dalla Fototeca del Castello di Udine e da vari fondi pubblici e privati.

La mostra si propone di indagare, anche con ausili didattici dinamici e proiezioni di immagini e documenti, la storia di Udine e degli udinesi nel primo conflitto mondiale. Privilegia gli aspetti della vita quotidiana di una città in guerra, “invasa” dapprima dalle strutture militari del Regio Esercito fino a diventarne la “Capitale”, in seguito occupata in maniera ben più pesante dalle armate austro-tedesche in conseguenza di Caporetto, fino alla cruenta liberazione finale.

Viene utilizzato per la prima volta materiale documentario proveniente dal ricco Archivio storico comunale (relazioni, prospetti, mappe, manifesti), assieme a documentazione proveniente da vari archivi e collezioni private.

a cura di Lucio Fabi e Tiziana Ribezzi

con la collaborazione di Giancarlo Martina, Giovanna Marselek e Gaetano Vinciguerra

apparato multimediale di Claudio Sepin

Info orari e biglietto:

www.civicimuseiudine.it

3 novembre – 2 dicembre

Galleria Modotti – Via Valvason

Mostra fotografica

I CACCIATORI DI SANTA CATERINA

Al centro della mostra le vicende di guerra, i personaggi e i velivoli insediati nel periodo 1915 – 1918 sul sedime aeroportuale di Santa Caterina – Campoformido ed insistenti anche sul territorio della città di Udine. Dalla storia dell’aeroporto emerge la figura dell’eroe Francesco Baracca e della 91^ Squadriglia, nota come “Squadriglia degli Assi”, composta da piloti scelti personalmente dallo stesso.

A cura dell’Associazione Aeronautici del Malignani

In collaborazione con Comune di Udine., Comune di Pasian di Prato e Aeronautica Militare Italiana

Orari apertura

da martedì a venerdì 15.30/18.30

sabato e domenica 10.00/13.00 – 15.30/18.30

Ingresso libero

7 dicembre 2018 –24 marzo 2019

Ex Chiesa di San Francesco - Largo Ospedale Vecchio

LIBERATI DALLA GUERRA

La pace e la rinascita del Friuli (1918-1919)

Mostra multimediale con rari e inediti filmati e foto d’epoca e attraverso le parole di chi ha vissuto gli eventi, si crea un percorso di postazioni multimediali che conduce il visitatore dal Piave al Friuli, dall’anno d’occupazione e di profuganza alla liberazione, dalla ricostruzione delle strutture alla rinascita morale della società friulana.

A cura di Enrico Folisi in collaborazione con Accademia Udinese di Scienze, Lettere ed Arti

apparato fotografico. Paolo Brisighelli

allestimento Massimo Bortolotti

Collaboratori: Luca De Clara, Marco De Anna, Andrea Lucatello

Orari apertura

Sabato e domenica 10.00/12.30 - 15.00/17.30

Ingresso libero

Info e prenotazioni per le scuole 338 3083685


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto