Un Ferragosto tra cultura e musica, gli appuntamenti a Lignano e in tutta la regione

Tanti gli eventi in Friuli Venezia Giulia per il 15 agosto e il fine settimana: a Cave del Predil Carniarmonie propone i Sentido Project, “Amarcord. La musica nei film” di scena a Cividale

Sara Del Sal
In alto a sinistra, in senso orario: Antonella Sbuelz, i Sentido Project, Alessandro Marzo Magno e Ambrogio Sparagna Trio
In alto a sinistra, in senso orario: Antonella Sbuelz, i Sentido Project, Alessandro Marzo Magno e Ambrogio Sparagna Trio

Ferragosto all’insegna della cultura e della musica. Tanti gli eventi in Friuli, anche nel fine settimana. A partire da Lignano, dove Antonella Sbuelz presenterà il suo romanzo “Mariam - Guerra e amori richiedono coraggio”, alle 11 al Kursaal nell’appuntamento speciale di Ferragosto della rassegna “Un libro… un caffé”.

Ambientato nel 1940, in quel 28 giugno in cui l’Italia è entrata in guerra, il romanzo narra dell’uomo più potente della Libia che viaggia a bordo di un trimotore italiano. Nel deserto, una ragazza, sul suo cavallo, ne segue il volo con lo sguardo, mentre si trova in fuga dagli obblighi e dalle violenze. Quell’aereo però non arriverà mai a destinazione e la sua esplosione incendia il cielo di Tobruk. Un incendio o un incidente?

“Mariam” ripercorre ombre e pagine irrisolte del colonialismo italiano in Libia, rievocandone non solo gli eventi ma anche gli stessi protagonisti. Al contempo parla di quegli uomini e quelle donne che, dal basso, si ribellano a convenzioni e imposizioni, persone che si innamorano, vivono ogni giorno accettando le sfide e i cambiamenti che porta con sé.

Per l’occasione Antonella Sbuelz sarà accompagnata dal chitarrista classico Simone Blasizza che offrirà un contributo musicale.

L’appuntamento successivo è fissato per domenica 18 agosto con lo scrittore Andrea Comisso e il suo “Il contraccolpo dell’abisso”.

Sempre a Lignano per Ferragosto arriva Alessandro Marzo Magno con il suo “I leoni di Venezia” (Biblioteca dell’Immagine), che racconta – in dialogo con la giornalista e scrittrice Elisabetta Pozzetto – alle 18.30 al PalaPineta per gli Incontri con l’autore e con il vino, la rassegna promossa dall’Associazione Lignano Nel Terzo Millennio presieduta da Giorgio Ardito, e curata dallo scrittore Alberto Garlini, dal tecnologo alimentare Giovanni Munisso e dall’enologo Michele Bonelli.

Dal mare ai monti. Alle 17.30 nel Parco Internazionale Geominerario di Cave del Predil a TarvisioCarniarmonie propone i Sentido Project, in collaborazione con Musei Tarvisio e Kulturni dom Nova Gorica, evento anticipato da una visita guidata al Museo della tradizione mineraria (per informazioni sulla visita: carniarmonie.it).

Amarcord… La musica nei film dell’Orchestra d’archi Ferruccio Busoni di Trieste è il concerto per archi e fiati che l’Associazione Musicale Sergio Gaggia, propone per le 21 in Foro Giulio Cesare.

Venerdì 16 alle 17 a Tolmezzo si tiene l'evento Da estate a estate. Le immigrazioni in Carnia e nell’area alpina. La Lezione di Giorgio Ferigo: omaggio allo studioso, riflessioni storiche e antropologiche sulle migrazioni in Carnia, inserti musicali di Alvise Nodale, presentazione del radiodocumentario di Renato Rinaldi.

Sempre Venerdì 16 a Cercivento (e poi sabato 24 agosto a Tarvisio) al “Cjase da int” alle 20.30 sarà presentato Si vîf. Une vite di musicant, il documentario di Dorino Minigutti dedicato al cantautore Luigi Maieron.

Il Ferragosto di Folkest 2024 si festeggia a Udine, nell’ambito di Udinestate, nella Corte di Palazzo Morpurgo sabato 17 alle 20,45, con un Concerto dell’Ambrogio Sparagna Trio, impegnato in un pirotecnico viaggio attraverso la musica popolare italiana.

La cantante siriana Basma Jabr raggiunge Moggio Udinese per il concerto speciale di sabato 17, alle 20, al Centro “Romano Treu”. Un evento di Carniarmonie e vicino/lontano mont.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto