Un libro per raccontare il “play boy” del Settecento Giacomo Casanova

Lo storico Alessandro Marzo Magno presenta la biografia alla rassegna “Libri e autori a Grado. Salotto in spiaggia”

Gian Paolo Polesini
La copertina del libro Casanova di Alessandro Marzo Magno
La copertina del libro Casanova di Alessandro Marzo Magno

Grande intrattenitore, spadaccino, giramondo, scrittore, incline all’amore, seduttore, letterato, giocatore d’azzardo e baro, millantatore e occultista, il cavaliere di Seingalt è il più celebrato del Settecento, cent’anni di sfrenato libertinaggio, come d’altronde lo è lo spirito guida di Giacomo Casanova.

“La donna è come un libro, diceva l’avventuriero, deve cominciare a piacere dal frontespizio”. Curioso viaggio nelle viscere di questo personaggio leggendario a cura di uno storico, Alessandro Marzo Magno, che ha sezionato l’esistenza del play boy ante litteram in “Casanova”, appunto, un libro intrigante edito da Laterza dove i segreti ai più sconosciuti sono svelati per ricomporre la storia di un protagonista del secolo illuminato.

La presentazione avverrà venerdì 5 luglio, alle 18, al Velarium (ingresso principale) a cura della rassegna “Libri e autori a Grado. Salotto in spiaggia”, firmata da Giuliana Variola.

Marzo Magno tira in ballo anche due altri miti che mette di fronte al veneziano che morì a 73 anni il 4 giugno 1798 nel castello Duchov in Boemia: Marco Polo e Gabriele D’Annunzio. Ma non vi roviniamo il piacere di scoprire le similitudini.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto