Un mondo di storie: le suggestioni della bella scrittura
PORDENONE. Trenta ore di full immersion, in compagnia di quattro protagonisti della scena letteraria, editoriale e giornalistica, quattro docenti d’eccezione alla guida di pordenonescrive2017, la scuola di scrittura creativa promossa dalla Fondazione Pordenonelegge.it per la cura artistica di Alberto Garlini e di Gian Mario Villalta.
Il romanziere Marco Missiroli, il giallista Sandrone Dazieri, l’editor Giulio Mozzi e il giornalista Omar Monestier, direttore responsabile del quotidiano Messaggero Veneto, sono i protagonisti dell’ottava edizione di pordenonescrive, in agenda dal 27 gennaio al 18 febbraio 2017.
Un mondo di storie sarà il filo rosso per congiungere, nel corso della scuola, i consigli, le tecniche, le suggestioni intorno alla scrittura. I due cicli principali di lezione saranno condotti da due dei più amati scrittori italiani contemporanei: Marco Missiroli e Sandrone Dazieri.
A Missiroli il compito di insegnare quanto si può inserire della propria biografia nella fiction. Per un aspirante scrittore uno dei temi e forse ostacoli principali è spesso cogliere il discrimine fra romanzo e biografia, fra storia personale e finzione: la letteratura si nutre di realtà, ma attraverso codici diversi a seconda dell’aderenza del testo alla concretezza della propria esperienza.
Sandrone Dazieri, scrittore di noir e sceneggiatore, proietterà i corsisti nel lavoro che serve per creare una narrazione cinematografica o televisiva: dalla prima idea, allo sviluppo, alla creazione dei personaggi, per arrivare alla concretezza di una sceneggiatura.
Un viaggio dentro l’immaginario noir e poliziesco, scoprendo anche cosa è cambiato rispetto alla tradizione. L’editor Giulio Mozzi e il giornalista Omar Monestier proporranno invece due lezioni monografiche: Giulio Mozzi, uno dei pochi veri talent scout italiani, si soffermerà sull’editing: il processo che porta un manoscritto a diventare un vero e proprio libro.
Mentre Omar Monestier ci parlerà della scrittura giornalistica, e cioè come riuscire a concordare i fatti e la realtà con le necessità di un racconto. Per finire, i due curatori di pordenonescrive, Alberto Garlini e Gian Mario Villalta entreranno nel vivo del laboratorio di quattro grandi scrittori contemporanei, Michael Cunningham, Jeffrey Eugenides, J.M Coetzee e Alice Munro.
Le lezioni si terranno nel pomeriggio del venerdì e nella giornata di sabato. Iscrizioni entro il 20 gennaio 2017 alla mail fondazione@pordenonelegge.it seguendo le indicazioni consultabili sul sito www.pordenonelegge.it, info: tel. 0434.1573100). Quota di adesione: 380 euro.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto