Val Resia e Valcanale, ecco gli eventi di Ferragosto

TARVISIO. Una serie di accattivanti feste paesane annuncia il Ferragosto in Val Resia, Canal del Ferro e Valcanale. Oggi, alle 9, escursione sui sentieri di Stolvizza, alle 17 messa al monumento dell’arrotino, arrivo di Remo Damù (gli arrotini che tornano a casa) e, alle 20, escursione notturna sul sentiero “Ta lipa pot” e osservazione della stelle cadenti alla “Casa Resiana”.
Domani, dalle 9, spettacolo di tutti gli arrotini al lavoro che opereranno fino a sera nelle strade e nei cortili. Sempre alle 9, escursione nei dintorni di Stolvizza e apertura degli stand nei cortili; dalle 10 musica itinerante del gruppo carinziano “Claudiflorensis”; alle 12.30 pranzo alla baita alpina.
Nel pomeriggio animazione per i bambini e alle 18 esibizione del gruppo folcloristico Val Resia. Ovviamente, nei giorni dei festeggiamenti sarà in vendita il famoso aglio di Resia.
Risalendo il Canal del Ferro, a Dogna, con l’apertura della pesca di beneficenza è cominciata la sagra di San Lorenzo che ogni sera fino a domani permette di gustare grigliate e consente di ballare, con i ritmi di orchestre di prestigio, sotto le stelle. A Pontebba, oggi alle 17, in piazza Dante, apertura del Palio del Ponte e a seguire gara di tiro con la fionda. Molto attraente, poi, il programma di Valbruna, per due giorni “Un piccolo paese di sogno”. Polenta, frico, formaggi, carni alla griglia: non ci sarà che scegliere e poi la serata danzante di oggi e tanto divertimento assicurato da “Sdrindule”.
Domani dalle 10 a sera il mercatino lungo la via, musica itinerante, mostre, giochi per bambini, sfilate di figuranti alpini; alle 17, canterà il coro degli alpini di Lauzacco; alle 18, visita del Gruppo del Carnevale di Trieste con la banda di Sales. E nei due giorni, nella sala del Consorzio, in piazza Kugy, mostra sulla Grande guerra e passeggiate alla scoperta dei dintorni di Valbruna.
Infine, in Valcanale. Festeggiamenti per i 40 anni dei Doganirs a Camporosso e a Tarvisio fino a domani Festa Mediterranea che propone sapori e musiche del Sud, e, soprattutto, balli con i ritmi latini in piazza Unità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto