Van Gogh in musica ad Azzano, Claudio Batta a Zoppola: gli appuntamenti alla destra del Tagliamento
Lo spettacolo dedicato al celebre pittore vanta un cast d’eccezione- Per il cinema, invece venerdì 17 debutta Visually insane, la rassegna organizzata da Cinemazero Young Club
Teatro, cinema, libri, mostre e incontri, venerdì 17 gennaio, in agenda, cominciando dal Van Gogh Cafè Opera musical atteso alle 21 nel teatro Mascherini di Azzano Decimo, una produzione Mic International Company ispirata alle opere e alla vita di Van Gogh, dove la musica di un’orchestra dal vivo, le canzoni di un cast d’eccezione e le coreografie ammalianti prendono vita e colore con proiezioni in 3D che immergono il pubblico nelle opere del pittore olandese.
Nel teatro di Zoppola, alle 20.45, va invece in scena Solo, lo spettacolo di Claudio Batta e Riccardo Piferi con il quale l’attore e comico Batta presenta al pubblico il suo “meglio di”, ovvero 30 anni di carriera, da Zelig ai giorni nostri
Per il cinema, primo appuntamento, venerdì 17 con Visually insane, la rassegna organizzata da Cinemazero Young Club, il gruppo di ragazzi e ragazze under30 appassionati di cinema, che ritorna con un nuovo ciclo fra visioni deliranti, racconti fuori dall’ordinario e immagini ipnotiche. Alle 20.45, a Cinemazero, sarà proiettato The Fall, diretto da Tarsem Singh, in lingua originale con sottotitoli in italiano, lettera d’amore magica al potere della narrazione e dell’immaginazione. Gli appuntamenti proseguiranno mensilmente, fino a maggio, venerdì 21 febbraio con “Tommy”, di Kenn Russel, il 21 marzo con “Enter the void”di Gaspar Noé, l’ 11 aprile con “Metropolis” di Rintaro, il 16 maggio con “Tetsuo” di Shinya Tsukamoto. Nella biblioteca civica di Pordenone, legata alle imminenti celebrazioni per la Giornata della Memoria, alle 17.30 si inaugura la mostra Qui era...qui è. Nelle pietre è fissata la memoria, un viaggio nella storia di alcune delle pietre d’inciampo posate a Pordenone (2020-2025), con documenti e foto, in collaborazione con il liceo Leopardi - Majorana e l’Archivio storico comunale.
Sempre in biblioteca, alle 20.45, presentazione del libro"Il cuore verde dell'Africa. Viaggio fra le foreste pluviali dell'Africa equatoriale, reportage di viaggio a cura di Michele Bottazzo, in collaborazione con "Viaggi avventure nel mondo" e libreria Quo Vadis.
A Spilimbergo, infine, apre il cartellone 2025 degli Appuntamenti con la Storia, curato dall’Associazione Friuli Storia, alle 18.30, nell’auditorium della Casa dello studente, l’incontro con Andrea Zannini, ordinario di Storia dell’Europa all’Università di Udine, che interviene sul tema Scienziati o alpigiani? Chi ha inventato l’alpinismo (XVI-XIX secolo). —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto