Vasco, arriva il popolo dei 22 mila: più parcheggi per tutti

LIGNANO. Ci siamo. Il Vasco day è giunto. E la città è pronta ad accogliere al meglio il popolo di oltre ventidue mila fan del Komandante. Prima di tutto sotto l’aspetto della viabilità e dei parcheggi. Ma anche della sicurezza. Il sindaco Luca Fanotto ha infatti emesso un’ordinanza con cui vieta la vendita di bevande in contenitori di vetro e in lattina.
Parcheggi. Saranno aumentati i posti auto in vista dello spettacolo che inizierà alle 21. Potranno essere utilizzati gratuitamente i parcheggi dello stadio (viale Europa), del Mercato (viale Europa adiacente al parcheggio Stadio), del Luna Park (viale Europa) e quello del cimitero (via Lovato).
Saranno inoltre a disposizione anche delle aree a pagamento e, in particolare: l’area Luna Blu (via dello Stadio) e il parcheggio Parkint (via Amaranto).
È inoltre prevista una modifica della viabilità riguardante in particolare la predisposizione di un senso unico di marcia con possibilità di sosta gratuita da un lato lungo la carreggiata: in via San Giuliano con innesto da viale Europa direzione strada Alzaia, in via Alzaia con direzione verso l’uscita di Lignano e sulla strada del Pantanel con direzione via Lovato.
A dare indicazioni ci saranno degli addetti ai parcheggi coadiuvati dalla polizia locale. Le linee dei bus interni del trasporto urbano inoltre verranno rinforzate e potenziate per l’intera giornata.
Per agevolare l’arrivo del pubblico – ha fatto infatti sapere la Saf – il servizio della linea A2urbana di Lignano (percorso Sabbiadoro – Pineta – Aquasplash – parco zoo con fermata 736 all’Aquasplash per lo stadio Teghil) sarà intensificato a partire dal mattino fino all’1.30 di notte dopo la fine dello spettacolo.
Ordinanza. Dalle 7 alle 2 di notte, nell’area interessata dal concerto, sarà vietata la vendita per asporto di qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro o lattina da parte dei pubblici esercizi o delle attività temporanee autorizzate.
Rifiuti. Il Comune e Mtf srl hanno promosso il progetto innovativo “C’è chi dice no…ai rifiuti”. Durante il concerto sarà allestito un “punto informativo verde” in cui verranno date le informazione fondamentali per quanto riguarda l’uso corretto dei cassonetti.
I ragazzi potranno, attraverso vari laboratori, imparare divertendosi le regole principali sul riciclaggio. Sarà presente una “info-bike” con l’obiettivo di distribuire materiale informativo all’interno dei percorsi cittadini. Dei pannelli illustreranno i tempi di decomposizione dei principali rifiuti abbandonati in spiaggia e sarà possibile assistere ad una exib-art con allestimenti creati da tappi.
Verrà inoltre data la possibilità di accumulare eco-bonus conferendo bottigliette di plastica e lattine in un’apposito “compattatore”. Questi potranno essere utilizzati direttamente per ricevere simpatici braccialetti fluo con lo slogan della campagna.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto