Viaggio nel tempo a Zuglio protagonisti romani e celti

Celebrati i fasti dell’antica Iulium carnicum, oltre duemila spettatori presenti All’opera oltre 130 figuranti in costume. Due giornate di appuntamenti

ZUGLIO. Celebrati i fasti dell’antica Iulium carnicum. Una rievocazione storica ha nuovamente messo di fronte nuovamente, dopo 2000 anni, romani e galli celti. L'evento, alla prima edizione, è stato organizzato dall'associazione Terra di Carnia Nostra in collaborazione con il Comune di Zuglio e la locale Pro Loco. Due giornate intense che hanno fatto rivivere l’arrivo dei Romani in questo territorio abitato dai Celti e l’antica Iulium carnicum attraverso la proposizione di  vari episodi e vicende storiche e di rappresentazioni, lungo le vie del centro, di quotidianità vissute in epoca romana. Il tutto in un quadro complessivo  di buon livello   tecnico-scientifico e rigore filologico. In particolare, nelle aree attigue al Foro, si sono ricostruite battaglie tra Celti e Romani, celebrato un matrimonio e svoltesi attività didattiche e ludiche con balletti. Una ricostruzione della vita reale di questa città importante dell’impero romano posta alle porte del Norico che alla fine ha visto l’integrazione dei due popoli quasi in maniera incruenta. La riproduzione di oggetti e monili dell’epoca, in vendita nel mercatino, ha dato la possibilità ai visitatori di portarsi a casa un ricordo della giornata.

Oltre il migliaio gli spettatori di questa insolita giornata, che ha avuto modo non solo di apprezzare le performance dei gruppi in costume, che davano uno spaccato della vita reale di un tempo, e anche di visitare i resti del foro. Della vecchia Iulium carnicum rimane ancora molto da riportare alla luce.

Tutto l’impianto ha comportato l’impiego di 130 figuranti provenienti dalla nostra regione, Veneto ed Emilia Romagna. Per lìoccasione l’amministrazione comunale ha disposto l’apertura prolungata del civico Museo, con visite guidate gratuite, ai siti archeologici. Il sindaco Elio Moser ha espresso la soddisfazione dell’amministrazione per la buona riuscita dell'evento e per l’impatto positivo che lo stesso ha avuto sugli abitanti del luogo, che hanno dimostrato spirito di collaborazione e condivisione.

Gino Grillo

Argomenti:tradizioni

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto