Villa de Claricini apre al pubblico e offre visite multimediali

Attraverso speciali visori ci si immergerà nella storia della celebre dimora a Bottenicco. Aperture sabato 26 e domenica 27 aprile e poi ogni prima e terza domenica del mese

Uno degli interni di Villa de Claricini Dornpacher a Moimacco
Uno degli interni di Villa de Claricini Dornpacher a Moimacco

Con l’arrivo della primavera, Villa de Claricini Dornpacher, alle porte di Cividale, riapre le porte al pubblico con un’importante novità. Sabato 26 e domenica 27 aprile, infatti e, a partire da maggio ogni prima e terza domenica del mese, la visita alla storica dimora seicentesca situata nel borgo di Bottenicco di Moimacco si trasformerà in un’esperienza ancora più coinvolgente grazie a “De Claricini Experience – La Storia rivive”, un innovativo progetto di realtà aumentata supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Attraverso l’uso di speciali visori, i visitatori potranno esplorare gli affascinanti saloni decorati, i raffinati salottini, le sontuose camere da letto e la ricca biblioteca della villa scoprendo storie, aneddoti e curiosità legati alla dimora e alla nobile famiglia de Claricini Dornpacher. Un viaggio emozionante li condurrà attraverso i secoli, immergendoli nelle vicende storiche del casato, protagonista del panorama culturale e sociale della regione fin dal XIII secolo.

«Si tratta di un’importante iniziativa promossa dalla Fondazione per rendere ancora più accessibile il patrimonio storico e artistico di Villa de Claricini Dornpacher – spiega il presidente Oldino Cernoia. – La villa, dichiarata istituzione culturale e museale dallo Stato italiano, merita di essere scoperta in un modo nuovo e immersivo. L’obiettivo del progetto è offrire ai visitatori non solo una visita agli ambienti della dimora, ma un vero e proprio viaggio nella storia della famiglia de Claricini, con un approfondimento sul contesto storico-politico del nostro territorio, dal Medioevo al Novecento».

Grazie alla realtà aumentata, i saloni della dimora si trasformeranno in luoghi di storici incontri, rigogliosi boschi animati o maestose sale da ricevimento. L’esperienza sarà arricchita da musiche di sottofondo e da una voce narrante che guiderà il visitatore, rendendo il percorso ancora più suggestivo e immersivo.

Il progetto è stato realizzato per la Fondazione de Claricini Dornpacher dal regista Andrea Ortis, noto nel panorama teatrale e documentaristico italiano che ne ha curato anche la scrittura, con la collaborazione di Virginio Levrio, visual designer con esperienza nei principali teatri italiani e internazionali, esperto nella creazione di allestimenti visivi per opere liriche e installazioni architetturali di grande impatto.

Dallo scorso autunno, la Fondazione sta portando avanti importanti interventi di riqualificazione delle aree verdi di Villa de Claricini Dornpacher, con un progetto di rigenerazione inserito nel PNRR– Next Generation EU e del Ministero della Cultura. Il Parco secolare è stato ridefinito con la creazione di un arboreto didattico-scientifico e la piantumazione di nuove essenze tra magnolie, bossi, cipressi e altre specie, promuovendo un modello di turismo slow, sostenibile e accessibile. La fine dei lavori è prevista per il mese di giugno 2025.

Villa de Claricini Dornpacher sarà dunque aperta al pubblico oggi e domani e, a seguire, la prima e la terza domenica del mese. La visita sarà possibile esclusivamente su prenotazione tramite il sito visit.declaricini.it oppure telefonando al numero 0432 733234. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto