Volando tra gli alberi: ecco i parchi avventura

UDINE. Provare l’ebbrezza di un salto nel vuoto da quindici metri e toccare terra incolumi, un bungee jumping fra gli alberi che provoca un’emozione unica. Ma solo per chi ha il fegato di farlo. È una delle attrazioni più suggestive che si possono trovare nei tre parchi avventura della nostra regione: Piancavallo, Forni di Sopra e Sella Nevea.
Attrattive della zona montana per turisti di ogni età, frequentati non solo nei periodi classici del turismo, anche le scuole effettuano visite a questi parchi quale alternativa, o complemento, alle settimane bianche o verdi scolastiche.
Si tratta di strutture gestite da istruttori professionisti di parchi acrobatici e su fune, costruiti avendo cura di non rovinare, con chiodi o strozzature, gli alberi.
Piancavallo presenta il suo “Rampy Park” (info 345-0155436, email info@rampypark.it) che in cinque percorsi racchiude un unico divertimento di oltre le tre ore. Il parco, aperto dalle 10 alle 16.30, lunedì esclusi, si è arricchito quest’anno di un percorso baby per bimbi dai 3 ai 6 anni.
È l’unico dei tre parchi costruito in una faggeta e unisce all’attività ludica quella educativa per la fase motoria e di formazione di gruppi da scuole e aziende. I percorsi di albering si sviluppano su 50 piattaforme in 5 diversi percorsi differenziati in base alla difficoltà, dal più facile al difficilissimo, molto ambito ma praticato solo dai più atletici e sportivi, permettono ad adulti, famiglie, ragazzi e bambini di trascorrere molte ore di divertimento senza mai scendere con i piedi per terra.
Forni di Sopra presenta il proprio Dolomiti Adventure Park (info 328-1841988 email thomas@for-adventure.it) il più grande del Nordest d’Italia, aperto dalle 10 alle 19, dotato di moderne “attrazioni naturali” ovvero di vari sistemi di passaggio in altezza tra un albero e un altro mediante funi, passerelle, reti, pioli e “vertiginose” teleferiche adatto anche a bambini di due anni.
Esclusiva nazionale il “Powerfan” un sistema di brevetto inglese che permette letteralmente di tuffarsi dalla cima di un albero per un salto nel vuoto dall'altezza di 15 metri, legati a una fune ad elevata resistenza che è collegata ad un sistema meccanico a garanzia di tenuta. Il parco dispone di circa 70 atèlier suddivisi in 8 percorsi di varia difficoltà percorribile in tre ore.
Il parco di Sella Nevea (Info 335-7886926 email info@sellaneveaparco.it ) aperto dalle 10 alle 19, il primo operativo nella nostra regione sin dal 2006 in un bosco di 8 mila metri quadrati, presenta 5 percorsi, di cui uno attrezzato per gli infanti, accompagnati dai genitori, anche di un anno.
Un parco divertimenti inserito nella natura per vivere un’avventura nel bosco con una semplice, ma appagante, attività fisica. I gestori operano pure con il centro Nauti cave sul lago di Raibl, con il parco giochi Scivolando e il centro Bike Service La Montasio, che permette di godere di tutti i servizi a prezzi agevolati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto