Assaggio di primavera, pienone sul litorale romano

In tanti per passeggiate in spiaggia, nei porti e sul lungomare
Una Pasquetta all'insegna del ritorno alla tradizione sul litorale romano. Dopo il vento rigido del primo mattino, la temperatura, salita via via fino ai 17-18 gradi, come era nelle previsioni, ha richiamato tante presenze sulle spiagge libere di Ostia, Fiumicino, Fregene ed altre località a nord e sud di Roma. Cerca di riprendere quota, dopo le restrizioni dell'emergenza Covid, la tradizionale scampagnata, con picnic e barbecue. Sugli arenili tintarelle, giochi e primi tuffi, per i più audaci. Tra le aree verdi con le maggiori presenze la pineta di Castelfusano, ad Ostia, anche se non ancora con il classico pienone che si registrava prima del Covid, il parco di Villa Guglielmi, a Fiumicino, assai frequentato dalle famiglie e dai bambini, il Vivaio di Maccarese, che propone due sessioni di "Caccia alle uova", la pineta di Fregene, località "buen retiro" dei romani che ha visto, per il ponte pasquale, la riapertura di villette e seconde case di villeggiatura. Doppi turni, tra le 13 e 15, a pranzo, in diversi casi, in ristoranti e stabilimenti balneari che, già da giorni, hanno fatto il pieno di prenotazioni e sono pronti a servire piatti a base di spaghetti con le vongole e fritto di pesce. Sul lungomare di Fiumicino parcheggi esauriti già a mezzogiorno. Controlli di forze dell'ordine e polizia locale sulle principali strade di accesso, assai trafficate, e nei luoghi di maggior aggregazione. C'è anche chi ha scelto di trascorrere la Pasquetta all'insegna della cultura, visitando i siti archeologici, aperti oggi in via straordinaria, di Ostia Antica, e dei Porti imperiali, della Necropoli e del Museo delle Navi romane, a Fiumicino. ANSA/Telenews
Una Pasquetta all'insegna del ritorno alla tradizione sul litorale romano. Dopo il vento rigido del primo mattino, la temperatura, salita via via fino ai 17-18 gradi, come era nelle previsioni, ha richiamato tante presenze sulle spiagge libere di Ostia, Fiumicino, Fregene ed altre località a nord e sud di Roma. Cerca di riprendere quota, dopo le restrizioni dell'emergenza Covid, la tradizionale scampagnata, con picnic e barbecue. Sugli arenili tintarelle, giochi e primi tuffi, per i più audaci. Tra le aree verdi con le maggiori presenze la pineta di Castelfusano, ad Ostia, anche se non ancora con il classico pienone che si registrava prima del Covid, il parco di Villa Guglielmi, a Fiumicino, assai frequentato dalle famiglie e dai bambini, il Vivaio di Maccarese, che propone due sessioni di "Caccia alle uova", la pineta di Fregene, località "buen retiro" dei romani che ha visto, per il ponte pasquale, la riapertura di villette e seconde case di villeggiatura. Doppi turni, tra le 13 e 15, a pranzo, in diversi casi, in ristoranti e stabilimenti balneari che, già da giorni, hanno fatto il pieno di prenotazioni e sono pronti a servire piatti a base di spaghetti con le vongole e fritto di pesce. Sul lungomare di Fiumicino parcheggi esauriti già a mezzogiorno. Controlli di forze dell'ordine e polizia locale sulle principali strade di accesso, assai trafficate, e nei luoghi di maggior aggregazione. C'è anche chi ha scelto di trascorrere la Pasquetta all'insegna della cultura, visitando i siti archeologici, aperti oggi in via straordinaria, di Ostia Antica, e dei Porti imperiali, della Necropoli e del Museo delle Navi romane, a Fiumicino. ANSA/Telenews

ROMA, 18 FEB - Dopo l''antipasto' di ieri, bis in grande stile di primavera anticipata oggi sul litorale romano. Di nuovo tante presenze sulle spiagge per passeggiate e aperitivi, pranzi nei tavolini allestiti all'aperto o in riva al mare da alcuni stabilimenti o chioschi attrezzati. Gettonati i ristoranti nei centri cittadini per la classica frittura di pesce o per gli spaghetti con le vongole. E tintarelle fuori stagione. La giornata di sole, con una temperatura solo leggermente inferiore a a ieri, 16-17 gradi, e in presenza di una brezza marina, sta invogliando tanti romani e anche turisti stranieri ad Ostia, Fiumicino, Fregene, Maccarese, Ladispoli e nelle altre località sulla costa a nord e sud della Capitale. Gremite le banchine dei porti di Fiumicino e Ostia per la tradizionale 'passeggiata' fino al mare e lungo gli ormeggi dei pescherecci e delle barche da diporto. Molti gli appassionati della bicicletta sulle ciclabili o dello jogging sui lungomare. Affollati, per i giochi dei bambini e pic nic, anche i parchi pubblici e le pinete. E ancora, tanta gente al pontile e in piazza Anco Marzio ad Ostia o nella Darsena e nel Borgo Valadier a Fiumicino; scene da quasi estate al Villaggio dei pescatori a Fregene. In mare spiccano all'orizzonte vele, sup e barche da diporto. (ANSA).

Argomenti:ROMA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto