Etna: parossismo da Voragine, fontana di lava e nube alta 10 km

Quinto episodio dal 4 luglio, aeroporto di Catania operativo
L’intensa attività stromboliana dal cratere Voragine del vulcano dell’Etna della notte scorsa tra il 4 e il 5 luglio 2024, con fontana di lava e emissione di alte colonne di cenere che si è riversata sui diversi centri dell'area sud orientale etnea. ANSA/Orietta Scardino - - - The Etna volcano spews lava during an eruption in Sicily island, Italy, 04 July 2024. A thin plume of lava ash from the eruption covered the streets, sidewalks, cars, balconies, and all outdoor spaces, leading to airspace closure at the Catania airport. ANSA/ORIETTA SCARDINO
L’intensa attività stromboliana dal cratere Voragine del vulcano dell’Etna della notte scorsa tra il 4 e il 5 luglio 2024, con fontana di lava e emissione di alte colonne di cenere che si è riversata sui diversi centri dell'area sud orientale etnea. ANSA/Orietta Scardino - - - The Etna volcano spews lava during an eruption in Sicily island, Italy, 04 July 2024. A thin plume of lava ash from the eruption covered the streets, sidewalks, cars, balconies, and all outdoor spaces, leading to airspace closure at the Catania airport. ANSA/ORIETTA SCARDINO

CATANIA, 04 AGO - Spettacolare fase parossistica dalla notte scorsa sull'Etna, la quinta che il vulcano attivo più alto d'Europa fa registrare dallo scorso 4 luglio. Protagonista, ancora una volta, il cratere Voragine con altissime fontane di lava e l'emissione di una nube vulcanica alta 10 chilometri. La dispersione della cenere è in direzione Sud-Est e cade su diversi centri abitati etnei. Il fenomeno è stato osservato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania che ha emesso un bollettino di allerta per il volo, un Vona, di colore rosso. L'ampiezza media del tremore vulcanico, segnala l'Ingv, Osservatorio etneo, ha mostrato un repentino incremento intorno alle 03.20, portandosi da valori medio - alti a molto alti alle 04:40. Poi l'attività stromboliana, dopo essersi intensificata, è evoluta in fontana di lava. Attualmente il tremore vulcanico, che segnala l'energia dei condotti magmatici interni dell'edificio vulcanico, è in rapido calo, attestandosi, al momento, su valori medio-alti, ma con una tendenze a diminuire. L'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania è rimasto operativo, facendo registrare dei ritardi in arrivi e partenze. (ANSA).

Argomenti:EtnaCATANIA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto