Al Giovanni da Udine ritorna Teatro Estate
Dieci appuntamenti in programma a partire dal 27 giugno e fino al 31 luglio
Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, torna Teatro Estate, con un ricco cartellone che spazia dal teatro danza al musical, dalle lezioni di storia in musica ai laboratori di piccola scenografia teatrale rivolti non solo ai più giovani ma anche ai loro accompagnatori. La rassegna, realizzata anche grazie al sostegno di Amga Energia & Servizi, società del Gruppo Hera Comm, sarà ospitata nella sala raffrescata del teatro.
Il debutto il 27 giugno con L'Astrée, un ensemble che ha guadagnato prestigio internazionale per la sua interpretazione del repertorio barocco su strumenti originali, promette di essere un'esperienza immersiva nelle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, con il talento di Francesco D'Orazio a guidare l'esecuzione. La presenza di un'opera meno conosciuta di Kreisler completa il programma, offrendo al pubblico l'opportunità di scoprire nuove sfaccettature della musica ispirata al grande compositore veneziano.
Il progetto Mystery Train, in programma il 3 luglio, rappresenta un intrigante viaggio attraverso l'immaginario americano, esplorando il ruolo centrale della ferrovia nella storia e nella cultura degli Stati Uniti. La performance di Margherita Laterza e dei musicisti Gabriele Amalfitano e Matteo Portelli, insieme all'americanista Alessandro Portelli, promette di essere un'esperienza unica, che intreccia musica, letteratura e storia in un format originale e coinvolgente proposto da Editori Laterza.
A sottolineare la diversità e la ricchezza del programma offerto dalla rassegna, le opere di Mozart e Schubert eseguite dalla Magnifica Comunità, un'orchestra da camera di fama mondiale, vincitrice di innumerevoli premi al suo debutto al Giovanni da Udine. Nel ruolo di direttore e concertatore Enrico Casazza, accreditato interprete della musica antica, acclamato al Festival di Salisburgo come nel Principato di Monaco ove ricopre il ruolo di Primo violino dell’Orchestra “Les Musiciens du Prince” (11 luglio).
Il 17 luglio la Compagnia eVolution dance theater, con il suo spettacolo "Blu infinito", che fonda danza, acrobazia e tecnologia, trasporta gli spettatori in un mondo sottomarino fantastico e luminoso. Giochi di laser e specchi, riflessi, rifrazioni e schermi chimici che reagiscono e catturano la luce, ipnotizzano il pubblico offrendo esperienze visive uniche e coinvolgenti agli spettatori di ogni età.
La presenza di Federico Buffa con "La Milonga del Fútbol" aggiunge un tocco di narrazione emotiva e musicale, celebrando la storia del calcio argentino attraverso le figure leggendarie di Cesarini, Sivori e Maradona, accompagnato dalle performance dal vivo di Alessandro Nidi (pianoforte) e Mascia Foschi (canto). (23 luglio)
La rassegna si conclude il 31 luglio con il musical "La Leggenda di Belle e la Bestia", una produzione della Compagnia dell’ORA perfetto per tutta la famiglia: una storia senza tempo e senza età, con ambientazioni e costumi sontuosi, un cast strepitoso di diciotto artisti e performers e una splendida colonna sonora originale con musiche di Enrico Galimberti. Firma la regia e i testi Luca Cattaneo.
Completano la programmazione i laboratori di scenografia teatrale che, sotto la guida esperta dell’amatissima Margherita Mattotti, offrono un'opportunità unica per i più giovani (dai 4 agli 11 anni) di liberare la creatività e la fantasia.
Info e biglietteria
ORARI BIGLIETTERIA:
Fino al 30 giugno 2024: da martedì a sabato dalle 16.00 alle 19.00
Nel mese di luglio 2024: da martedì a giovedì dalle 16.30 alle 19.30. Nei giorni di spettacolo di Teatro Estate l’apertura della biglietteria è prolungata fino all’inizio della rappresentazione.
Biglietteria online sempre attiva su www.teatroudine.it e www.vivaticket.it
Link scarica tutto il programma: Teatro Estate 2024.pdf (teatroudine.it)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto