Policlinico Triestino: eccellenza e innovazione nella cura e diagnostica sanitaria

Chirurgia della cataratta, medicina del lavoro e diagnostica tramite Tac. Sono questi solo tre dei tanti servizi di eccellenza che Policlinico Triestino S.p.A. offre ai pazienti grazie ad un sistema di cure che unisce competenza, innovazione tecnologica e qualità. Grazie ad un’esperienza di lungo corso e una presenza sul territorio in alcuni casi quasi centenaria, Politecnico Triestino conta su di una rete di strutture accreditate in Friuli, Isontino e nella provincia di Trieste che comprende 8 studi biomeici e 6 strutture accreditate: la casa di cura Salus di Trieste, con 400 ricoveri annui, 3.700 interventi chirurgici, 1.000.000 di esami ematochimici, 14.000 prestazioni radiologiche e 40.000 visite specialistiche; il poliambulatorio Pineta City, dedicato al wellness con 100.000 prestazioni annuali in sport, nutrizione, fisioterapia e agopuntura; la struttura Carnia Salus di Tolmezzo specializzata di cardiologia, dermatologia, diabetologia oculistica e chirurgia oculistica; la residenza Igea di Trieste con 84 posti letto (50 per assistenza di base, 2 per il livello medio e 32 per la riabilitazione estensiva); la casa di cura La Pineta del Carso ad Aurisina e il Poliambulatorio Friulmedica di Codroipo.
Una vasta gamma di servizi quindi che spaziano dall’assistenza ospedaliera alla diagnostica avanzata, dal benessere alla prevenzione, sia attraverso il Sistema Sanitario Regionale che in regime privatistico.

Chirurgia della Cataratta
La cataratta, una patologia dell’occhio che provoca l’opacizzazione del cristallino, è una delle patologie oculari più comuni, soprattutto tra gli over 60. Il disturbo si manifesta con un progressivo peggioramento della vista, sensazione di abbagliamento, visione doppia e difficoltà nel distinguere i colori. Con l’avanzamento della patologia, il cristallino perde la sua trasparenza, e la vista si deteriora fino a causare la cecità, se non trattata. Oggi, grazie ai progressi della chirurgia, la cataratta può essere trattata con successo attraverso un intervento rapido e sicuro.
Il Policlinico Triestino esegue l’intervento di cataratta utilizzando tecniche moderne che consentono un recupero rapido e senza complicazioni. L’intervento, eseguito in ambulatorio, non richiede ricovero e dura generalmente meno di 10 minuti. Il chirurgo utilizza un facoemulsificatore per frantumare il cristallino opacizzato tramite ultrasuoni, rimuovendolo con estrema precisione, per poi impiantare una lente artificiale. Il paziente non avverte dolore durante la procedura, che viene effettuata sotto anestesia locale. Grazie a questa tecnica mininvasiva, il tempo di recupero è breve, e il paziente può tornare a casa già poche ore dopo l’operazione, con una visione significativamente migliorata.

Medicina del Lavoro
La Medicina del Lavoro è una disciplina fondamentale per tutelare la salute e il benessere dei lavoratori e garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza e salute sul posto di lavoro. Il Policlinico Triestino ha sviluppato un servizio di Medicina del Lavoro che offre un supporto completo alle aziende, rispondendo sia agli obblighi normativi, come la sorveglianza sanitaria, sia alle esigenze di gestione delle risorse umane, con pacchetti sanitari e di welfare aziendale.
Il servizio comprende una vasta gamma di attività, tra cui la valutazione dei rischi professionali, la redazione di protocolli sanitari, la consulenza per l’implementazione di politiche di salute e sicurezza, la sorveglianza sanitaria periodica e la gestione di emergenze sanitarie sul luogo di lavoro. L’approccio del Policlinico Triestino si distingue per la sua capacità di personalizzare i servizi in base alle specifiche esigenze delle singole aziende, ottimizzando così i costi legati alla salute e prevenzione, migliorando il benessere dei dipendenti e prevenendo malattie professionali.
Inoltre, il Policlinico Triestino è in grado di offrire consulenze specialistiche in ambito internazionale, occupandosi di salute occupazionale nei settori offshore e onshore, settori che richiedono una gestione sanitaria altamente qualificata per prevenire malattie e infortuni legati all’ambiente di lavoro.

TAC: Diagnostica Moderna e Innovazione Tecnologica
La Tomografia Assiale Computerizzata (Tac) è uno degli strumenti diagnostici più potenti e versatili a disposizione della medicina moderna. Grazie ai continui progressi tecnologici, la Tac ha migliorato notevolmente la capacità di diagnosticare patologie in modo rapido e preciso. Viene utilizzata in una vasta gamma di specializzazioni mediche, dalla neurologia alla cardiologia, dalla traumatologia all’oncologia, e consente di individuare in modo non invasivo problematiche come tumori, lesioni interne e malformazioni anatomiche.
Il Policlinico Triestino utilizza una Tac Multislice all’avanguardia, dotata di software intelligenti che regolano automaticamente la dose di radiazioni in base alla costituzione fisica del paziente, riducendo al minimo l’esposizione senza compromettere la qualità diagnostica. La Tac viene utilizzata per una diagnostica di precisione, che può includere esami come l’Angio-Tc, che rappresenta un’alternativa meno invasiva all'angiografia tradizionale, e la colonscopia virtuale, che consente di esaminare il colon senza ricorrere alla procedura invasiva. Uno strumento ad alto tasso di innovazione che risulta fondamentale anche in medicina preventiva. Ad esempio, il controllo del polmone a bassa dose permette di individuare e monitorare lesioni polmonari favorendo la diagnosi precoce e aumentando le possibilità di trattamento efficace.
Un approccio multidisciplinare che consente ai medici del Policlinico Triestino di offrire un servizio diagnostico completo, sicuro e tempestivo, collaborando con specialisti interni ed esterni per una valutazione approfondita del quadro clinico del paziente.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto