Branded content

Confcommercio Pn e i Distretti del Commercio della Destra Tagliamento

Prendono, il via con una dotazione di 3 milioni di euro e l’obiettivo di attivare investimenti per 6 milioni, i Distretti del Commercio della Destra Tagliamento. Un’opportunità per il rilancio del territorio di Pordenone che potrà beneficiare di un’ingente iniezione di risorse destinate a 16 mila imprese del terziario. I 6 Distretti del Commercio della Destra Tagliamento, nati dalla collaborazione di 50 comuni dell'ex Provincia di Pordenone, di Confcommercio-Ascom e Confcooperative, di Confartigianato, della Camera di Commercio e di altre organizzazioni mirano a favorire la rigenerazione economica e sociale delle comunità di cui il sistema del commercio è uno degli ingredienti strategici.

I bandi
Il progetto vede l’attivazione, tra la metà di giugno e l’inizio di luglio 2024, di una serie di bandi frutto di una fase di consultazione che ha coinvolto oltre 600 imprese del territorio. I bandi sono rivolti alle imprese e alle cooperative del commercio, del turismo e dell'artigianato, oltre che alle attività di vendita dei piccoli esercizi di vicinato e le spese ammissibili riguardano la macroarea della digitalizzazione (attrezzature hardware e software, siti web e piattaforme social, sicurezza) e dello sviluppo sostenibile (efficientamento energetico, mobilità sostenibile, gestione rifiuti).


I contributi
L'intensità di contributo è pari al 50% delle spese sostenute dal 1 gennaio 2024 fino a 12 mesi dalla data di concessione e la presentazione delle domande dev'essere rivolta a ciascun Comune capofila del Distretto (Pordenone, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento, Azzano Decimo e Spilimbergo) che ha provveduto ad inserire sul proprio sito web tutte le informazioni utili alla partecipazione. A finanziare un progetto, che già altrove nel Paese ha ottenuto risultati eccellenti nel mantenere vive le comunità coinvolte, è stata la Regione Friuli Venezia Giulia. Questa ha messo sul piatto 3 milioni di euro che, attraverso la compartecipazione alle progettualità da parte dei Comuni, consentiranno di mettere a terra più di 6 milioni di euro per il comparto del terziario.


Il Commento
Il principale sostenitore dell’iniziativa è Fabio Pillon, presidente di Confcommercio Pordenone, associazione che è partner in tutti 6 i Distretti del Commercio della Destra Tagliamento. Proprio Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Pordenone è stata infatti promotrice dello sviluppo degli accordi di partenariato e progettista per il bando 2023 che ha visto la nascita dei Distretti del Commercio in Regione.
«Questi bandi» spiega Pillon «rappresentano una straordinaria opportunità per le nostre imprese locali di innovarsi e crescere in un contesto sempre più competitivo e attento alle sfide ambientali. Confcommercio Pordenone ha lavorato a stretto contatto con le autorità locali e le imprese per garantire che questo bando rispondesse alle esigenze reali del nostro territorio. La digitalizzazione e la sostenibilità ambientale non sono solo parole d'ordine, ma pilastri fondamentali per il futuro del commercio. Confcommercio Pordenone continuerà a supportare le nostre imprese lungo tutto il percorso, offrendo assistenza tecnica e consulenza per facilitare l'accesso ai finanziamenti e garantire il successo delle iniziative. Invitiamo tutti i commercianti del nostro territorio a cogliere questa opportunità e a partecipare attivamente, per costruire insieme un futuro prospero e sostenibile per il nostro commercio locale».
www.ascom.pn.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto