Branded content

Pneumatici “4 stagioni”, una scelta sempre più condivisa

In un settore stretto dalla crisi economica le gomme multi stagionali sono l’unico segmento che lo scorso hanno ha mostrato una crescita significativa

Uno dei principali vantaggi degli pneumatici “4 stagioni” è la loro versatilità: sono progettati per offrire prestazioni affidabili in diverse condizioni meteorologiche, consentendo ai guidatori di affrontare sia l'estate, sia l'inverno senza dover cambiare gli pneumatici.

Il vantaggio economico cresce anche grazie all'e-commerce

Adam McCarthy, secretary general Etrma, ha sottolineato che il calo della domanda nel mercato degli pneumatici è una conferma della tendenza negativa già osservata a giugno del 2022 ed è dovuto in primis all’aumento del costo delle materie prime, dell’energia e del personale, oltre alla riduzione delle scorte nei canali di distribuzione.

Il risparmio quindi è sicuramente tra i fattori che incrementa le vendite degli pneumatici 4 stagioni, poiché permette di risparmiare sul breve e medio periodo, soprattutto per gli utenti abituati ad alternare le gomme invernali a quelle estive. D’altronde è ben nota la versatilità delle gomme all season, in grado di fornire ottime performance anche in condizioni di guida variabili praticamente per tutto l'anno. Inoltre la crescita dell'e-commerce di settore ha incrementato le opzioni disponibili per i consumatori. Grazie a store online specializzati come quello di Euroimportpneumatici, ad esempio, l’utente ha a disposizione una vasta gamma di pneumatici 4 stagioni, sia di fascia media, sia di brand premium. Al vantaggio economico nell’acquisto, il portale aggiunge anche diversi servizi accessori, incluso il montaggio degli pneumatici presso le numerose officine convenzionate.

Le 4 stagioni per risparmiare tempo e denaro

Le all season permettono di evitare di effettuare il cambio gomme stagionale, risparmiando tempo e denaro, e di mantenersi perfettamente in regola con le norme del Codice della strada in materia di pneumatici.

Il termine 4 stagioni si riferisce a un preciso tipo di pneumatico, chiamato anche “multistagionale” e, come si evince dal nome, indica uno specifico equipaggiamento che può essere utilizzato in condizioni climatiche molto diverse tra loro pur garantendo sempre prestazioni ottimali.

La caratteristica versatilità degli pneumatici “all season” è uno dei fattori che da tempo sembra incidere maggiormente sulle dinamiche commerciali di settore. Se da una parte le gomme invernali e quelle estive fanno registrare un calo di vendite costante, a prescindere dalla stagionalità, le 4 stagioni sono sempre più richieste.

Non a caso il segmento delle gomme multistagionali è stato il solo a non essere penalizzato da inflazione e aumenti del costo dell'energia e della materia prima. Nell'ultimo report dell'Associazione dei produttori europei di gomma e pneumatici (Etrma) relativo al 2023 trova conferma questo trend: gli pneumatici 4 stagioni rappresentano l'unica categoria di prodotto in cui si è verificato un aumento delle vendite (+7% intero anno e +15% nell’ultimo trimestre), mentre le gomme stagionali sono in netto calo (-9% per le estive e -13% per le invernali).

Le gomme multistagionali possono avere delle differenze

Gli pneumatici 4 stagioni non sono tutti uguali e la scelta di un modello o dell'altro dipende principalmente dal contesto di utilizzo.

Una copertura multistagionale presenta caratteristiche “intermedie” tra quelle estive e quelle invernali e la mescola è tale da non risultare né troppo morbida né troppo dura. A fare la differenza è il battistrada: in base alla complessità e alla distribuzione delle scanalature è possibile distinguere tra gomme più o meno adatte ad affrontare le condizioni di guida invernali.

Gli pneumatici con il simbolo M+S, ad esempio, offrono performance di aderenza e frenata sul bagnato e a basse temperature simili a quelle delle gomme invernali.

La marcatura M+S però, è soltanto un'indicazione fornita dal produttore, ma non vuol dire che siano veri e propri pneumatici “da neve”, in quanto quelli adatti alle condizioni invernali più estreme adottano anche il simbolo 3PMSF (rilasciato da un ente certificatore terzo dopo appositi test disciplinati da un Regolamento UE). In tal caso sono gomme multistagionali più equilibrate o, in presenza di un battistrada particolarmente scolpito con tasselli e lamelle, di pneumatici all weather maggiormente indicati per un utilizzo invernale in condizioni più “stressanti”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto