Aquileia tra storia e leggende: con Tempora un viaggio nel tempo per un’immersione nella città romana
Dal 21 al 23 giugno la decima edizione della rievocazione storica: le sfide tra gladiatori, la marcia della Legione e le Taberne

AQUILEIA. Tre giornate dedicate alla rievocazione dei fasti di Aquileia, il 21, 22 e 23 giugno, con attraverso conferenze e sessioni di didattica, ma non solo.
La decima edizione di Tempora in Aquileia, manifestazione organizzata da Comune di Aquileia, Pro Loco Aquileia, Associazione Imprenditori Città di Aquileia con il sostegno di Fondazione Aquileia si annuncia anche quest’anno come un’esperienza totalmente immersiva nella storia dell’antica colonia romana fondata nel 181 a.C.
Il centro della città, considerata un eccezionale esempio di antica città romana perfettamente conservata, sarà infatti animato anche dai mercati e ci sarà spazio per chi ama cibo e buon vino: nel termopolio l’oste offrirà i suoi migliori piatti, secondo le semplici ricette di allora, che costituiscono la base del nostro patrimonio enogastronomico.
Nelle aree archeologiche della città, i visitatori potranno vivere in stretto contatto con la storia antica, fare esperienza della quotidianità di un legionario romano o in quella di un guerriero celta, attraverso i saperi e nei sapori dell’antico mercato.
Si potrà assistere alle sfide tra gladiatori, rivivere l’atto di fondazione di Aquileia con la rievocazione del rito del sulcus primigenius, scoprire antiche danze, seguire la marcia della legione tra le vie della città, assistere ai lavori del Senato e delle Nazioni galliche riunite per presentare la loro causa.
Un vero e proprio viaggio nel tempo con le strade abitate da rievocatori capaci di far rivivere i luoghi simbolo della città. Filo conduttore della rievocazione sarà “la forza della diplomazia nell’antichità” a cui è legato il prologo che ha inizio nel 171 A.C. quando il console Gaio Cassio Longino, secondo quella che pare una iniziativa assolutamente personale, marciò verso Lillirico per minacciare la sfera di influenza della Macedonia.
Durante la marcia il console richiese ai Galli Carni delle guide per attraversare il territorio giuliano, poi, senza un motivo apparente se non quello del profitto personale, saccheggiò e devastò le loro terre, ponendo in schiavitù gran parte della popolazione. Si comincia dunque venerdì 21 giugno, alle 18, con l’apertura delle Taberne con i sapori degli antichi a cui segue alle 21, nell’area Foro, la cerimonia di apertura.
Alle 21.45, rito del fuoco di Beleno, alle 22 concerto dei Synaulia. Sabato 22, dopo l’apertura dei campi storici, appuntamenti tra arena gladatoria e funzionamento degli armamenti, danze antiche, rito del Sulcis Primigenius, (rito di fondazione della città); dalle 17.30 marcia della Legione per le vie della città. Alle 20 video-lettura di presentazione dell’innovativo libro illustrato “Un regno tra la terra e il cielo. L’avvincente storia dell’ascesa e della caduta del Patriarcato di Aquileia”. Alle 22.45 chiusura della giornata con il concerto dei Synaulia.
Infine domenica, dopo l’apertura alle 9 dei campi storici e gli appuntamenti con l’arte gladatoria e le danze, l’imperdibile rievocazione con i Galli che affrontano le truppe di Longhino. Si Chiude alle 21.30 con un concerto Epic Rock con gli Aquileia.
Info e tutto il programma su www.temporainaquileia.it.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto