I ponti 2025 tra scuola e festività: come fare 32 giorni di vacanza con 7 di ferie

Ad aprile, tra Pasqua e Liberazione, chi chiede tre giorni di ferie può guadagnare ben 9 giorni liberi. Ecco l’elenco completo

La da parte il calendario del 2024, è tempo di voltare pagina e appendere al muro quello del 2025. L’obiettivo, una volta digeriti pranzi, panettoni e dolci vari, è quello di pianificare le vacanze e le ferie dell’anno appena arrivato. Se si guarda velocemente ai mesi che verranno, qualche incrocio strategico è possibile: posizionando ferie vicino ai ponti, per chi il fine settimana ha la fortuna di non andare al lavoro, è possibile ricavare il tempo per una mini vacanza.

 

Ma vediamolo nel dettaglio. Si parte proprio da gennaio. Messo da parte il mercoledì di capodanno che ci permette di arrivare lunghi verso l’epifania, il 6 è un lunedì. Questo vuol dire quindi aver allungato di un giorno il rientro a scuola per i più piccoli e in ufficio per chi ha avuto lo stop aziendale per le festività natalizie. 

Carnevale

Poi con un po’ di pazienza bisognerà aspettare l’arrivo della primavera. Per le scuole che fanno ponte, va considerato anche il mese di marzo: martedì grasso cade il 4 marzo quindi è assai probabile che gli istituti scelgano di allungare il fine settimana fino a quel giorno. 

Pasqua e il 25 aprile

Il mese più adatto per le gite, però, sarà aprile: Pasqua cade il 20, mentre la Festa della liberazione arriva cinque giorni dopo, di venerdì. Calcoli alla mano, ecco servita la possibilità di fare un altro “weekend lungo”. Organizzandosi per tempo e con tre giorni di ferie (il 22, il 23 e il 24), i giorni di vacanza saranno ben 8 (considerando anche i sabati): da sabato 19 a domenica 27. 

Aggiungendo di ferie anche gli ultimi giorni di aprile (28, 29 e 30) e il 2 maggio la vacanza si allunga fino al 5 maggio, considerata anche la Festa dei lavoratori e il possibile weekend lungo. Insomma, se in ballo c’è un viaggio lungo, calcolatrice alla mano, con 7 giorni di ferie (sabati esclusi) sarà quindi possibile quindi fare ben 16 giorni di vacanza: dal 19 aprile al 5 maggio.

Festa della Repubblica e Ferragosto

In men che non si dica siamo arrivati alle porte della bella stagione. Doppio weekend lungo, poi, nel periodo estivo, con la Festa del 2 giugno e Ferragosto che cadono rispettivamente di lunedì e di venerdì.

Natale

Meno ricco, invece, il periodo autunnale. Per avere un nuovo ponte sarà necessario aspettare l’8 dicembre con la festa dell’Immacolata che cade di lunedì.

Però bisogna solo avere un po’ di pazienza perché il periodo natalizio serve un’occasione è da non perdere. Il 25 e il 26 dicembre sono un giovedì e un venerdì e quindi anche senza prendere ferie si possono fare 4 giorni di vacanza.

Se poi si aggiungono 3 giorni di ferie (il 29, il 30 e il 31) si arriva al 1° gennaio (giovedì) per una vacanza di 8 giorni, che diventano 13 se si prende anche il 2 gennaio di ferie. In questo modo si torna al lavoro direttamente il 7 gennaio.

In questo lungo serpentone di date e soprattutto di ferie (sperate), vanno considerati i ponti della scuola. Abbiamo già accennato a carnevale ma i ponti del 2025 delle scuole di ogni regione possono variare. Oltre alle giornate in cui cadono le varie festività è bene tenere in considerazione gli stop alle lezioni previsti per le varie votazioni che si svolgeranno nel corso dell’anno anche nella nostra regione

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto