Carta dello studente, ultimo giorno per consegnare i moduli: ecco come richiederla
La documentazione va consegnata in segreteria a scuola: sono previste agevolazioni come sconti in palestre o ristorazione
![L'immagine pubblicata sul sito riservato alla Carta dello studente](https://images.messaggeroveneto.it/view/acePublic/alias/contentid/1h570e5qi4rl49527vp/0/cartaiostudio-jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
Scade oggi, lunedì 10, il termine per consegnare alle segreterie scolastiche i moduli di richiesta della “Carta dello studente - Io studio”, il badge nominativo che consente agli alunni delle superiori di tutt’Italia di accedere a vantaggi, servizi, offerte e agevolazioni e la cui validità permane fino al compimento dell’iter scolastico con il conseguimento del diploma.
Come richiederla
Le famiglie degli studenti frequentanti il primo anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, che non abbiano espresso il consenso per il rilascio della Carta nell’apposito campo del modello di iscrizione on line, possono richiederla in questi giorni, consegnando in segreteria i moduli, compilati e sottoscritti, forniti dalla scuola o reperibili sul Portale dello studente (www.iostudio.pubblica.istruzione.it ) o sul sito dell’Ufficio scolastico regionale: le segreterie hanno tempo fino al 15 febbraio per espletare la procedura di richiesta nell’area riservata del portale.
![](https://images.messaggeroveneto.it/view/acePublic/alias/contentid/1h570e5m4gpayrmtudc/0/come-attivarla-jpg.webp)
Edizioni speciali, provinciali e regionali, di “Io studio” sono state ideate (in sinergia con le Consulte degli studenti) per favorire la diffusione delle agevolazioni sul territorio, rendendo la carta ancora più utile ai titolari: è possibile richiedere sconti in palestre, autoscuole, hotel, ristorazione, librerie, farmacie, profumerie, negozi di abbigliamento, ottica, studi dentistici…
Il progetto “Io studio”, ideato e promosso (a decorrere dall’anno scolastico 2008/2009) dal Ministero dell’istruzione sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, ha reso possibile la realizzazione e distribuzione agli studenti delle superiori, sia statali sia paritarie, di tutto il territorio nazionale, della carta nominativa che attesta lo status di studente e permette di accedere in modo agevolato a una serie di servizi utili, attraverso una rete di partnership inter-istituzionale tra enti pubblici e privati, associazioni di categoria e realtà locali.
Dal 2013, la Carta è stata integrata con nuovi servizi digitali e, grazie alla collaborazione con Poste italiane, può essere attivata come borsellino elettronico, cioè carta prepagata ricaricabile, il che consente la gestione sicura e tracciabile degli acquisti effettuati.
La Carta viene consegnata direttamente a ogni studente dalla segreteria della scuola di appartenenza e, a differenza di quanto avveniva qualche anno fa, a partire dall’anno scolastico 2022/2023 – con l’avvio della nuova fornitura e l’adeguamento alle normative riguardanti la protezione dei dati personali – la consegna non è più automatica: attenzione, dunque, perché la Carta viene emessa esclusivamente su richiesta delle famiglie.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto