La storia siamo noi: Aquileia mostra i suoi tesori
Nel weekend del concerto “Per la pace” diretto dal maestro Riccardo Muti: il centro si anima con l’atteso
Open-day delle aree archeologiche

AQUILEIA. Nel weekend dell’imperdibile concerto “Per la pace” diretto dal maestro Riccardo Muti in Basilica, che avverrà venerdì 14 alle ore 21, Aquileia si anima come ogni anno con l’atteso Open-day delle aree archeologiche. Molte le attività intorno a ciò, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia.
Il programma si apre venerdì 14 giugno con la visita gratuita all’impianto idrovoro Ca’Viola, esempio di archeologia industriale. Ingresso con prenotazione obbligatoria alle 9.30/11 e 14.30. Di notevole interesse l’apertura del Museo Paleocristiano (ingresso gratuito) dalle 14.30 alle 19.
Sabato 15 giugno ritorna dunque l’atteso appuntamento con l’ “open day” nelle aree archeologiche e nei cantieri di scavo: dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19 (senza prenotazione, ingresso gratuito) gli archeologi e i restauratori della Fondazione Aquileia e delle Università accoglieranno i cittadini e gli appassionati.

Al fondo Pasqualis, nell’area degli antichi mercati, ci sarà spazio per l’archeologia sperimentale con l’accensione di un forno vetrario, unico del suo genere in Italia e costruito secondo le tecniche in uso in età romana.
Durante la giornata e, per questa edizione, anche in serata (dalle 21 alle 23) si potrà assistere alle dimostrazioni di soffiatura del vetro grazie ai maestri muranesi.
Inoltre, tutto sabato la Domus di Tito Macro sarà visitabile gratuitamente previo ritiro del biglietto omaggio presso la biglietteria di piazza Capitolo 4 o prenotazione online su www.midaticket.it/eventi/tito-macro.
Alle 10.30 la visita guidata organizzata da PromoTurismoFVG “Viaggia con noi nella storia di Aquileia” (a pagamento, prenotazione obbligatoria info.aquileia@promoturismo.fvg.it, telefono 0431 91949) e sempre alle 10.30 la visita guidata al Museo Archeologico Nazionale con la direttrice Marta Novello (ingresso al Man a pagamento, visita guidata gratuita, prenotazione obbligatoria al 0431-91016 o museoaquileiaeventi@cultura.gov.it).
Dalle 8.30 alle 13.30 il Museo paleocristiano sarà aperto a ingresso gratuito. Alle 15 la prima passeggiata teatralizzata per bambini Aquileia Lab “La domus del ricco mercante di Aquileia”: un originale dialogo con un personaggio del passato nei pressi della domus di Tito Macro.
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria a 375 6562461 – didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’età: 5-9 anni (accompagnati da un adulto). Lo stesso percorso sarà proposto alle 16.30 per i bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni (sempre su prenotazione).
Sempre alle 15 al via anche la visita guidata gratuita “Benvenuti nelle domus romane di Aquileia” (a pagamento, prenotazione obbligatoria: info.aquileia@promoturismo.fvg.it – 0431 919491). Dalle 16.30 alle 19.00 Casa Bertoli svela i suoi affreschi medievali attraverso visite guidate (ingresso gratuito senza prenotazione).
Alle 18 “Piazza 900. Passeggiata ad Aquileia”, una camminata con la storica Elena Menon, che ci condurrà lungo i luoghi più rappresentativi del Novecento, a partire dal percorso e dalle vicende legate al Milite Ignoto (gratuito).
Dalle 21 alle 23 dimostrazioni di lavorazione e soffiatura del vetro secondo tecniche antiche con il forno vetraio a legna nel fondo Pasqualis.
Domenica 16 giugno al fondo Pasqualis, nell’area degli antichi mercati dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19 sarà ancora possibile assistere alla lavorazione e alla soffiatura del vetro e nel corso della giornata partecipare alla visita guidata “viaggia con noi nella storia di Aquileia”(a pagamento, prenotazione obbligatoria: info.aquileia@promoturismo.fvg.it, telefono0431 919491).
Le Giornate Europee dell’Archeologia ad Aquileia nascono grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia, Comune di Aquileia, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia – Museo archeologico nazionale di Aquileia, Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, PromoTurismoFvg, Università di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia, di Verona, Pro Loco Aquileia, Associazione Nazionale per Aquileia, Fondazione Radio Magica, Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.
Il programma completo è disponibile sul sito www.discoveraquileia.com.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto