Tornano gli air show delle Frecce Tricolori: il calendario completo con tutte le date

Il programma in Italia prevede 12 appuntamenti, due ancora da definire: si parte il 21 marzo, data conclusiva a Roma il 4 novembre

Viviana Zamarian
Un'esibizione delle Frecce Tricolori
Un'esibizione delle Frecce Tricolori

UDINE. Lignano Sabbiadoro segna la data sul calendario per l’airshow delle Frecce tricolori, il 15 settembre. Grado no. Perchè l’Isola d’Oro non ha ritenuto idonea la data indicata dall’Aeronautica militare per l’esibizione della Pan, il 5 maggio. «Vediamo se siamo ancora in tempo per poter accogliere l’airshow in un altro periodo – ha riferito il commissario di Grado Augusto Viola –, sicuramente siamo al lavoro per questo. Il 5 maggio la stagione estiva è appena iniziata e per questo motivo non abbiamo ritenuta idonea la data».


Il calendario completo

La stagione acrobatica si aprirà il 21 marzo con il sorvolo delle Frecce tricolori a Pozzuoli (Napoli) per il giuramento del corso Eolo VI dell’Accademia aeronautica e si concluderà il 4 novembre a Roma. Un programma fortemente ridotto rispetto al solito perché il 2024 sarà l’anno del Nord America per la Pan: da giugno fino ad agosto, i piloti dei velivoli Mb 339 saranno infatti impegnati in un tour - dopo 32 anni di assenza - con esibizioni in Canada e Stati Uniti.

Il programma in Italia prevede 12 appuntamenti, due ancora da definire (con molta probabilità quelli di Ladispoli e Palermo). Dopo il sorvolo a Pozzuoli, il 5 maggio - data che appunto era stata proposta inizialmente al Comune di Grado - sarà la volta di Caorle, il 12 le Frecce si esibiranno a Trani, il 19 a Giulianova (Teramo), il 24 a Roma con il sorvolo su piazza di Siena e il 26 a L’Aquila. Il 2 giugno non mancherà il tradizionale sorvolo sulla capitale in occasione della Festa della Repubblica.

Dopo la pausa per il tour in Nord America, la Pan riprenderà la sua stagione il 14 settembre con una esibizione a Jesolo. Il giorno dopo, il 15, sarà Lignano Sabbiadoro, “seconda casa” in Fvg della pattuglia acrobatica, a ospitare l’airshow organizzato dall’Aeroclub Friulano in collaborazione con l’ex comandante delle Frecce tricolori Alberto Moretti e le istituzioni locali. Ancora da definire, come detto, gli appuntamenti del 22 e del 29 settembre.

Ultimo appuntamento il 4 novembre sempre a Roma per il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. Dopo aver vissuto un 2023 molto duro - la Pan ha dovuto affrontare la morte del pilota Alessio Ghersi in un incidente a bordo di un ultraleggero e lo schianto di una delle Frecce all’aeroporto di Torino-Caselle in cui ha perso la vita una bimba di 5 anni - la squadra punta alla ripartenza. Un anno importante, dunque, quello che si apprestano a vivere le Frecce, anche oltreoceano come ha annunciato il nuovo comandante Massimiliano Salvatore - ex solista - che per la prima volta coordinerà le figure acrobatiche da terra. «Un anno ricco di emozioni» come ha scritto l’Aeronautica militare nella sue pagine social.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto