Arriva in edicola Escursioni tra le Dolomiti friulane: la guida per chi cerca un’esperienza di montagna più autentica

Il volume di Davide Zambon propone 19 itinerari con sentieri, mappe e molte foto. Sarà disponibile dal 17 aprile in abbinata con il nostro giornale

Guida a 19 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto
Guida a 19 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto

Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di lasciare le città per immergersi nella natura, respirare aria fresca e scoprire angoli di mondo lontani dalla frenesia quotidiana. Per gli amanti dell’escursionismo che cercano un’esperienza autentica, lontana dai percorsi più battuti e dalle mete più affollate, arriva una guida imperdibile: Escursioni tra le Dolomiti Friulane - 19 itinerari di Davide Zambon, pubblicata da Editoriale Programma. Questo libro non è solo una raccolta di sentieri, ma un vero e proprio invito a esplorare una montagna diversa, più selvaggia e meno conosciuta, una montagna che parla di silenzi, di storie dimenticate e di panorami inaspettati.

Le Dolomiti Friulane si rivelano qui come un’isola da esplorare: un luogo aspro e affascinante, da circumnavigare con lo sguardo prima di addentrarsi nei suoi anfratti, lungo valli ghiaiose e boschi fitti, attraverso forcelle sottili e prati in fiore. La metafora marittima scelta dall’autore non è casuale: questi itinerari si insinuano come fiordi tra pareti rocciose, portando l’escursionista a scoprire angoli nascosti, lontani dai classici percorsi dolomitici sovraffollati.

 

Casera Senons e la sua stalla
Casera Senons e la sua stalla

I diciannove itinerari proposti nel volume sono un viaggio dentro questa natura grandiosa, che si svela passo dopo passo tra rifugi accoglienti, bivacchi solitari e tracce di antiche attività umane: sentieri che un tempo erano solcati da boscaioli, cacciatori e carbonai e che oggi tornano a essere protagonisti di un escursionismo consapevole e rispettoso.

Dai panorami del Rifugio Pradut agli spettacolari belvederi del Campanile di Val Montanaia, dalle selvagge creste di San Gualberto al suggestivo Eremo dei Romiti, ogni itinerario racconta un pezzo di questa terra straordinaria, offrendo dettagli preziosi su storia, geografia e curiosità. Il libro, arricchito da mappe, fotografie e descrizioni dettagliate, è un compagno ideale per chi cerca un’escursione diversa dal solito, lontano dalla ressa dei percorsi più turistici e desideroso di un contatto più intimo con la natura.

 

La vista su Claut dal sentiero del Thep
La vista su Claut dal sentiero del Thep

Il progetto nasce da un felice incontro tra la passione dell’autore e il sostegno di realtà come PromoTurismoFVG e il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, che da anni si impegnano nella valorizzazione di questo straordinario patrimonio ambientale. La guida è anche il frutto di un viaggio che ha unito scoperta e condivisione, raccontato in tempo reale attraverso il blog Bagaglio Leggero, curato da Zambon e sua moglie Silvia Vettori, a cui il libro è dedicato.

Per chi ama l’escursionismo e cerca un’esperienza più autentica, fuori dalle rotte convenzionali, Escursioni tra le Dolomiti Friulane è una lettura imprescindibile. Non resta che preparare lo zaino, allacciare gli scarponi e partire: la montagna chiama, e queste pagine sono la bussola perfetta per rispondere al suo richiamo.

Numero pagine: 160

Formato: 11x18

Prezzo (in abbinata): € 8,90

In edicola da: 17 aprile 2025

 

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto