La Regione Fvg all’Expo di Osaka: «Un’opportunità straordinaria»
La Regione farà parte del Padiglione Italia con due led-wall verticali. L’appuntamento dal 27 aprile al 3 maggio: realizzato anche un fumetto che racconta il territorio

“Cultura, turismo, artigianato e tradizione”. Saranno questi, come rimarcato dal presidente della Regione Massimiliano Fedriga, i temi cardine della comunicazione con cui il Friuli Venezia Giulia si presenterà al mondo nell’esposizione universale di Osaka che attirerà 30 milioni di visitatori. Dal 27 aprile al 3 maggio la Regione avrà una serie di spazi dedicati all'interno del Padiglione Italia.
«Un’opportunità straordinaria – ha affermato il governatore nel corso della conferenza stampa di presentazione in Regione - per far conoscere la cultura, le eccellenze, le bellezze e le tradizioni del nostro territorio ed è fondamentale stringere collaborazioni sempre più forti con il Giappone e con quest'area del mondo anche dal punto di vista economico. Le nuove rotte commerciali che possono essere attivate con il Far East possono diventare strategiche per lo sviluppo del sistema logistico della nostra regione».
Strategico anche il periodo scelto per la vetrina del Fvg in terra giapponese: il periodo dal 27 aprile in poi coinciderà infatti con la cosiddetta “golden week”, che racchiude in pochi giorni ben quattro festività nazionali. «È come il nostro periodo di ferragosto, quella è l’unica settimana in cui i giapponesi non lavorano - ha spiegato Fedriga -. In quei giorni le aziende saranno chiuse, ma milioni di persone si muoveranno, quindi sarà la settimana più affollata dell’Expo. Non a caso come conferenza delle Regioni abbiamo deciso di organizzare anche un’edizione straordinaria di Selecting Italy, sempre ad Osaka, anticipata a venerdì 25 aprile. Per la prima volta tutte le regioni presenteranno insieme e in modo strutturato il loro sistema produttivo».
Tornando al Fvg, «abbiamo cercato di valorizzarne le migliori esperienze, seppure, e purtroppo ce ne rendiamo conto, in modo non esaustivo – ha precisato il presidente -. Ma gli spazi e i tempi erano quelli. Saremo nel Padiglione Italia con due led-wall verticali di tre metri e mezzo per due. Chi arriva nel Padiglione avrà subito l’impatto con un territorio specifico del Paese, il nostro. All'interno saranno collocati sei spazi, che vogliono richiamare le tradizionali botteghe artigianali, dove saranno presentati i prodotti e le attività del Museo carnico delle arti popolari Gortani di Tolmezzo, dello Scriptorium Foroiuliense di San Daniele, della Scuola mosaicisti di Spilimbergo, della Scuola dei merletti di Gorizia, del Cluster legno-arredo di Manzano e del Palazzo del fumetto di Pordenone. Sul palco del teatro del Padiglione andrà in scena lo spettacolo "Podrecca in Giappone: musica e burattini per Expo 2025", organizzato dal Teatro Stabile Rossetti, con l’Orchestra Fvg».
«È stato anche realizzato – ha aggiunto Fedriga - un fumetto in italiano, inglese e giapponese che avrà una tiratura di 30 mila copie e che racconterà una vera e propria storia ambientata in alcuni luoghi simbolo del Fvg. Nel racconto alcuni personaggi del folklore giapponese finiranno per scoprire le tradizioni locali e la nostra cultura enogastronomica, che troverà inoltre spazio anche all'interno del Padiglione Italia». Nell’area espositiva di 110 metri quadrati, con una videoinstallazione immersiva, saranno messi in mostra tre importanti reperti archeologici originali del patrimonio Unesco di Aquileia: una lastra marmorea che mostra la fondazione della città del I secolo a.C.; una stele funeraria del mirmillone Quinto Sossio Albo del II secolo e un rilievo decorativo con i santi Pietro e Paolo del IV secolo.
In collaborazione con Unido è stato inoltre sviluppato il progetto 'Innovation Gateway Trieste-Osaka', volto a favorire l'internazionalizzazione delle imprese regionali, offrendo strumenti per ampliare il proprio network e avviare cooperazioni strategiche a lungo termine. Sono sei le aziende selezionate: Acetaia Midolini, Molo 17, Vitesy Laboratori Fabrici, Macoritto Valentino, Ros Lavorazione lamiere e Vigna Petrussa. Queste realtà saranno prima impegnate a Tokyo in incontri B2B e successivamente saranno presenti all'Expo.
Fedriga ha ringraziato tutti i soggetti che stanno lavorando alla realizzazione dell’iniziativa: Ufficio stampa e comunicazione, Ufficio di gabinetto, Direzione Cultura, PromoturismoFVG, Select Fvg e le altre Direzioni della Regione. Il presidente ha ricordato che saranno oltre 160 i Paesi espositori che animeranno l'isola artificiale di Yumeshima interpretando il tema generale "Progettare la società futura per le nostre vite". "L'Arte rigenera la vita" sarà il focus specifico sviluppato nel contesto del Padiglione Italia, mentre "Friuli Venezia Giulia - L'Italia che non hai (ancora) visto" è invece il titolo della nostra presenza all'Expo di Osaka.
Con un video saluto direttamente dal cantiere del Padiglione Italia, l'ambasciatore Mario Vattani, commissario generale per l'Italia all'Expo 2025 di Osaka, ha evidenziato quanto le Regioni siano al centro del racconto del "Made in Italy", ricordando che soprattutto nei distretti industriali e nelle filiere locali si sviluppano le eccellenze del nostro Paese. All'interno del Padiglione Italia sarà valorizzato il contributo dei territori e la straordinaria varietà di paesaggi, culture e competenze che esprimono. Nel corso della conferenza stampa, che ha visto anche la partecipazione del vicegovernatore con delega alla Cultura Mario Anzil, è stato proiettato un video promozionale di poco meno di due minuti dedicato alla presenza del Fvg all’Expo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto