WeFood, porte aperte nelle fabbriche del gusto del Friuli Venezia Giulia. Ecco come iscriversi

Tutto pronto per l’edizione autunnale della rassegna promossa da ItalyPost e da Nord Est Multimedia. Tra le aziende importanti realtà come La Viarte, Distilleria Ceschia, Dorbolò e Cocambo

Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere gli appassionati di enogastronomia per l'edizione autunnale 2024 di WeFood, l'evento che celebra le eccellenze del Made in Italy.

Sabato 2 e domenica 3 novembre, alcune delle più prestigiose realtà del territorio apriranno le loro porte al pubblico, offrendo un'esperienza unica alla scoperta dei sapori e delle tradizioni che rendono questa regione un vero paradiso per i buongustai.

La manifestazione, giunta alla ottava edizione, quest’anno è promossa da ItalyPost e dal Gruppo Nord Est Multimedia con la partnership di Lattebusche, Io sono Friuli-Venezia Giulia, Strada Vino e Sapori Friuli-Venezia Giulia e Le Tenute Leone Alato. L’obiettivo è accendere i riflettori sulle prestigiose aziende della regione che si fanno ambasciatrici dei valori e dei sapori autentici del Made in Italy.

Le Fabbriche del Gusto fra Udine e Pordenone

Il Friuli-Venezia Giulia porta a WeFood prestigiose aziende che rappresentano il meglio della tradizione enogastronomica nel panorama italiano.

Tra le aziende vinicole presenti, vediamo realtà come Dri Giovanni Il Roncat a Ramandolo di Nimis, un'azienda che unisce tradizione e innovazione nell'estremo nordest del Friuli. Ha trasformato vigneti di montagna in forte pendenza in una realtà moderna, producendo vini di prestigio e qualità.

La Viarte, a Prepotto, nei colli orientali del Friuli, questa azienda ridefinisce il concetto di vino attraverso il lavoro di una nuova generazione di viticoltori, celebrando i sapori unici di una terra di confine e Torre Rosazza a Oleis di Manzano, che rappresenta l'eccellenza della produzione vinicola dei Colli Orientali del Friuli ed offrirà ai visitatori degustazioni, tour enogastronomici e visite alle cantine e ai vigneti.

Rappresentato anche il settore dei distillati, con Distilleria Ceschia a Nimis, un'azienda che ha trasformato la tradizione dell'alambicco ambulante in una produzione moderna, mantenendo la stessa passione e pazienza di un tempo ed anche il settore della produzione dell’olio con Corte Tomasin a Castions di strada, un'azienda familiare di terza generazione che, da dieci anni, è tra le pioniere nella produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità in Friuli.

Presente anche Casato Bertoia a Valvasone Arzene, un'azienda che da cinque generazioni persegue una filosofia di vita basata sul massimo equilibrio con la natura, applicando questo principio a tutte le sue attività agricole.

Spostandoci sul versante più dolce, vediamo produttori di San Pietro al Natisone di dolci tradizionali, come Dorbolò, azienda fondata negli anni '30 da Antonietta Dorbolò che continua la tradizione della produzione di gubane, mantenendo vivo il sapore originale di questo dolce tipico delle Valli del Natisone e La Gubana della Nonna, un piccolo forno artigianale ad Azzida che dal 1998 produce dolci tipici friulani, puntando su artigianalità, ingredienti selezionati e rispetto delle tradizioni.

Proseguendo su questo settore vediamo anche Cocambo ad Aquileia, una fabbrica artigianale che trasforma fave di cacao in cioccolato e chicchi di caffè in miscele aromatiche.

La fabbrica offrirà degustazioni e workshop per scoprire i segreti di questi prodotti.

WeFood non è solo un'occasione per degustare prodotti d'eccellenza, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta dei territori, delle tradizioni e del saper fare italiano.

Le aziende partecipanti offriranno visite guidate agli impianti di produzione, degustazioni guidate e laboratori e workshop tematici.

Come iscriversi gratuitamente

Tutti possono partecipare a WeFood e tutti gli eventi sono a ingresso libero: è però richiesta la prenotazione alle visite e agli eventi di proprio interesse sul sito internet www.wefood-festival.it, in corrispondenza di ciascuna azienda visitabile.

La partecipazione del Friuli-Venezia Giulia a WeFood 2024 sottolinea ancora una volta il ruolo centrale della regione nel panorama enogastronomico nazionale. Il festival si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti del buon cibo e per chi desidera scoprire i segreti delle eccellenze della regione attraverso un weekend all'insegna del gusto, della tradizione e dell'innovazione.

WeFood è un evento promosso da ItalyPost e dal gruppo Nord Est Multimedia. Partner: Io sono Friuli-Venezia Giulia, Strada Vino e Sapori Friuli-Venezia Giulia, Lattebusche, Le Tenute Leone Alato

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto