In migliaia per l’abbraccio a Papa Francesco. La commemorazione alla Camera, Meloni: “I suoi appelli per la pace siano oggi un monito alla responsabilità”

Dalla mattinata di mercoledì 23 aprile e per tre giorni l’esposizione della salma di Bergoglio a San Pietro. Il feretro posato a terra, come da richiesta di Francesco. In 20 mila alla processione in piazza, in 10 mila in basilica. Sabato 26 alle 10 i funerali

Rubina Bon Elena Placitelli

E’ il primo giorno dell’omaggio dei fedeli alla salma di Papa Francesco. Alle 9, dopo una breve cerimonia, il feretro è stato traslato da Casa Santa Marta nella basilica di San Pietro. Saranno tre giorni di preghiere, con orari di apertura straordinari, per consentire a tutti coloro che vorranno di portare l'ultimo saluto al Papa argentino.

Durante la processione in una Piazza San Pietro gremita da 20 mila persone, applausi spontanei dalla folla e smartphone puntati verso il feretro del Pontefice.

In Basilica, il feretro di Bergoglio è stato appoggiato a terra, come da sue volontà, e non sul tradizionale catafalco.

Sabato 26 aprile alle 10 i funerali in Piazza San Pietro, a seguire la sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Intanto i bookmaker del Regno Unito si stanno scatenando nell'accettare scommesse sul nome del nuovo Papa: al momento è un testa a testa nelle previsioni fra il cardinale vicentino Pietro Parolin, dato come favorito al 35%, e il filippino Luis Antonio Tagle al 25%.

Nel pomeriggio a Montecitorio, la commemorazione di Francesco a Camere unite, alla presenza della premier Giorgia Meloni.

 

Sommario

      Riproduzione riservata © Messaggero Veneto