Trecento tonnellate di rifiuti raccolti, 70 mila passeggeri sui treni, più di mille volontari: tutti i numeri dell’Adunata

I dati diffusi in conferenza stampa in Prefettura: coinvolti 250 operatori dei vigili del fuoco, decine gli interventi dei vigili urbani, un centinaio l’accesso negli ospedali di provincia

Daniela Larocca
Conferenza stampa in Prefettura per la presentazione dei dati dell'Adunata
Conferenza stampa in Prefettura per la presentazione dei dati dell'Adunata

Finita l’adunata degli alpini, è tempo di bilanci. Oltre a quelli sul ritorno economico per la città di Udine (e più in generale della regione Friuli Venezia Giulia) con il 25 percento in più degli incassi per alberghi e ristoranti, sono stati diffusi oggi anche i numeri dei servizi attivi nei giorni della grande festa delle penne nere. 

Nonostante le migliaia di persone, tra alpini e cittadini, non sono stata riscontrate criticità di mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica. Anche nella giornata della sfilata. Al lavoro, per ordine pubblico, vigilanza e ricognizioni, 1600 unità di polizia nei tre giorni di manifestazioni. 

Ma non solo. Vigili del fuoco, medici e personale sanitario: in tanti hanno lavorato in sinergia per rendere memorabile la quattro giorni degli alpini. Non solo. Tra i numeri più interessanti, ci sono anche gli accessi negli ospedali della provincia, l’intervento del Sores e anche quanti chili di rifiuti sono stati raccolti nel fine settimana (con la città pulita sempre nel giro di poche ore). Ecco allora il dettaglio dei dati forniti. 

La più bella famiglia: il video-racconto della 94esima adunata degli alpini a Udine

Vigili del fuoco

Per garantire un piano di sicurezza, anche per le urgenze, il Comando provinciale dei vigili del fuoco è stato impegnato in maniera continuativa con nove squadre permanenti distribuite in diversi punti della città, coordinate da due funzionari. Altre quattro squadre di personale volontario, invece, sono state impiegate per l’hinterland udinese. 

In tutto, dunque,  sono stati impegnati 60 operatori (40 permanenti e 20 volontari) sempre presenti per ogni turno durante tutto l’arco della manifestazione. Su un totale di 250 operatori coinvolti, 50 unità sono state in servizio per turno da 12 ore. Gli interventi in città, invece, per problematiche nell’ambito locale o per esigenze relative all’adunata sono state 33. 

Volontari della protezione civile regionale

Sono stati i primi a sfilare per il Friuli Venezia Giulia, a testimonianza del grande impegno sul territorio (e non solo nei giorni dell’adunata). Parliamo dei volontari della protezione civile regionale, in tutto 1142 al lavoro nei quattro giorni della manifestazione. Nel dettaglio: 116 hanno operato giovedì 11 maggio, 288 venerdì 12 e 346 sabato 13 maggio. Il giorno della sfilata 392 volontari hanno lavorato per assicurarsi la riuscita dell’evento. 

Sanità: accessi negli ospedali e interventi del Sores

Sono stati diffusi anche i dati degli accessi negli ospedali della provincia di Udine dalle 8 del 9 maggio fino alle 14.30 del lunedì 15 maggio. A Udine sono stati ricoverati otto alpini, tre sono ancora in valutazione.

Gli accessi, invece, al Santa Maria della Misericordia sono stati 68, numero più alto rispetto a quelli di San Daniele (20), Tolmezzo (3), Palmanova e Latisana (5). Ricoveri anche in Carnia (tre alpini portati in ospedale a Tolmezzo) e a Latisana (1). 

Numeri decisamente più alti quelli degli interventi Sores: 227 quelli effettuati con 314 missioni completate su un infortunato e che si sono concluse con il trasporto del paziente (37) in un ospedale hub. Sei, invece, le persone trasportate in ospedale Spoke. Più di 60 le persone trasportate in posto medico avanzato, 37 invece quelle medicate in un ospedale di campo. Le persone ricoverate in gravi condizioni (codice giallo o rosso) sono state in tutto 63. 

Comune di Udine: le attività della Polizia locale

Imponente anche il lavoro dei vigili in città, tra veicoli rimossi nelle zone dove la viabilità era stata interrotta e interventi per disturbo della quiete pubblica. Ecco il dettaglio, giorno per giorno
 

Venerdì 12 maggio:

  • intervento al distributore di carburanti posto in via Generale Cantore, angolo via Gorizia, per diatribe tra gestore e gruppo di alpini che si erano lì accampati;
  • 3 interventi di sgombero veicoli improvvisati degli alpini in zona rossa;
  • 3 veicoli rimossi in zona verde destinata a operatori economici su area pubblica;
  • 1 sanzione e 20 coltelli da cucina sequestrati a venditrice abusiva;
  • non ha funzionato il sistema di accoglimento negli hub, in particolare quello Partidor, in quanto i bus privati raggiungevano il centro cittadino con  conseguente rallentamento del traffico veicolare in piazzale D’Annunzio, ma senza particolari criticità.

Sabato 13 maggio

  • 2 portafogli recuperati privi di denaro ma con documenti;
  • presenza abusiva di operatori economici improvvisati in zona rossa e prontamente allontanati;
  • - una denuncia di ragazzo di 22 anni di nazionalità italiana per furto di sostanze alimentari e sequestro penale delle stesse;
  • interdizione viabilità zona parco Moretti per afflusso notevole di persone per la visita della Cittadella militare;
  • collegamento Hub Stadio-via da Vinci funzionale, non altrettanto tra Hub Partidor/ZiuZau e viale Trieste (percorso troppo lungo e distante);
  • in tarda serata concentrazione del personale in zona stazione causa il blocco della tratta ferroviaria dovuta al guasto sui binari risolto con i pullman sostitutivi.

Canti, balli, cori: la lunga notte dell'Adunata a Udine in meno di 2 minuti

Domenica 14 maggio

  • interventi notturni in centro storico per segnalazione emissioni sonore a volume eccessivamente alto;
  • diverbio tra personale civile ai varchi e ambulanti che pretendevano di fare rifornimenti prima dell’orario stabilito;
  • 3 veicoli rimossi in zona piazzale Osoppo;
  • 3 interventi per richieste di soccorso per traumi vari con intervento ambulanza Croce Rossa 
  • sistema dell’Hub Partidor saltato e concentrazione di pullman in piazzale D’Annunzio con rallentamento della circolazione veicolare;
  • supporto ai colleghi della Guardia di finanza che hanno elevato sanzioni e operato sequestri a venditori abusivi nella zona di smassamento in piazzale D’Annunzio;
  • qualche criticità in fase di incarrozzamento degli alpini dovuto al gran numero degli stessi che si attardavano allo sbocco di porta Aquileia;
  • intervento in Largo delle Grazie per schiamazzi di alpini risolto senza prendere provvedimenti

Il lavoro della Net: 300 tonnellate di rifiuti raccolti

Nei quattro giorni di Adunata sono state raccolte 300 tonnellate di rifiuti, più del doppio di quanto prodotto nell’ultima edizione di Friuli Doc ed esattamente 12 volte tanto rispetto a un giorno normale quando ne vengono recuperate circa 25.

le immagini
Bicchieri, bottiglie e sporco nella notte, in poche ore tutto ripulito a Udine
Udine ripulita in tempi record dagli operatori della Net: il prima e il dopo

Per la precisione, in base ai dati della Net, da giovedì 11 a domenica 14 maggio, sono stati raccolti 300.930 chilogrammi (300 tonnellate) contro i 138.500 chilogrammi della manifestazione di settembre scorso senza prendere in considerazione quelli dei bidoncini del Casa per casa altrimenti il “conto” complessivo sarebbe stato di 325 tonnellate.

Il servizio della Net da venerdì a domenica ha impiegato ogni giorno circa 100 addetti su tutto l’arco delle 24 ore compreso anche il personale di Idealservice impegnato nella pulizia e quello di Onofaro per le raccolte extra in periferia dove erano stati allestiti gli accampamenti.

Nonostante i cinquanta tra container e cassonetti di grosse dimensioni sistemati in pieno centro e gli altri 350, più piccoli, nel resto della città, soprattutto nella notte tra sabato e domenica molte vie erano ricoperte di rifiuti e sono stati necessari molti interventi di lavaggio.

Trasporti ferroviari e autostradali: 70.000 viaggiatori nel weekend

Come da previsione, sono tantissimi gli alpini che hanno scelto di ripartire dopo la sfilata e tornare a casa in treno. Domenica 14 in via Roma, è stato installato anche un maxi pannello con tutti gli orari dei treni (corse potenziate proprio per l'occasione). 

Secondo i numeri forniti da Trenitalia, 70 mila persone hanno viaggiato per e da Udine nei giorni dell’Adunata: nel dettaglio 50 mila persone sono arrivate sabato 13 e 20 mila domenica sui treni regionali. Altri 20 mila, invece hanno viaggiato sulle linee Fuc. 

Per quanto riguarda il personale, Rfi ha impiegato 162 uomini per i servizi di controllo della circolazione dei treni, manutenzione, sicurezza e assistenza alle persone con ridotta mobilità. Per Trenitalia, invece, hanno lavorato nella quattro giorni della manifestazione 287 persone impiegate per biglietterie, assistenza clienti, equipaggi, controllo circolazione e gestione personale. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto