Riapre la gelateria Timballo, ora anche ecosostenibile

Udine: da quattro anni in vetta alle classifiche del Gambero Rosso, si rinnova e sceglie la strada dell’ecosostenibilità

Udine, inaugurata la gelateria che vuole bene all'ambiente

UDINE. Timballo diventa totalmente “green”. La gelateria, da quattro anni in vetta alle classifiche del Gambero Rosso, si rinnova e sceglie la strada dell’ecosostenibilità.

Tutto il materiale a contatto con il gelato è compostabile: dalle varie tipologie di coppette, alle cannucce, dai cucchiaini, ai bicchierini per le monoporzioni di semifreddo. Anche i contenitori per l’asporto del gelato sono di carta vegetale così come i sacchi di raccolta rifiuti utilizzati dai clienti sono in carta biodegradabile. Per non parlare dei coni, che da sempre sono completamente ecosostenibili.

GiancarloTimballo con la moglie Paola sorridono, mentre rassicurano che il loro sarà il gelato di sempre e che la necessità di rinnovare anche il logo della gelateria, che ora riporta il nome della famiglia, «è stato dettato dall’ingresso nella società delle due figlie, Serena ed Elisa, che daranno continuità e un nuovo impulso a quello che 35 anni fa era solo un progetto».

Progetto condiviso fin dal 1985 dai due sposi e divenuto ben presto realtà. La famiglia Timballo vive e lavora nello stesso luogo, in via Cividale 53, fin dal 1945 quando il nonno paterno, Pio Timballo, apre una rivendita di vini e liquori, attività continuata prima dal papà Elio con la moglie Marcella e poi proseguita dal figlio Giancarlo, fino a quando l’interesse per la produzione artigianale del gelato prevale e il giovane Timballo con la moglie Paola, trasformano il locale in una piccola, accogliente gelateria rigorosamente artigianale.

Tutta l’attenzione dei due giovani è dedicata allo studio e alla qualità del gelato, alla ricerca di genuini prodotti del territorio, alla stagionalità. Ora, mantenendo la stessa passione per la produzione artigianale del loro gelato, i Timballo hanno voluto rinnovare i loro locali all’insegna della sostenibilità e di un corretto impatto ambientale.

Nel cuore dell’arredamento della gelateria, che ha una forte connotazione moderna, una parte è stata dedicata alla storia, al ricordo di un passato e di una passione per la tradizione che qui vogliono essere il presente del gelato artigianale.

Anche l’esterno della gelateria è stato rivisitato: una pergola proteggerà i clienti dalla pioggia in estate e dal freddo in inverno e un piccolo giardino fiorito è stato dedicato ai bambini e a chi vorrà degustare un buon gelato con calma, in un angolo sereno, lontano dal traffico cittadino. –


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto