La cucina contadina: la ricetta del salame con l'aceto alla friulana

La cucina friulana è caratterizzata da due aspetti fondamentali: uno relativo a cibi agrodolci e speziati e l'altro, più semplice ma egualmente saporito, che risale alle epoche dei contadini e dei pastori, con una gran varietà di minestre gustose e originali.
Il segreto della cucina contadina sta tutto negli ingredienti che nel limite del possibile dovrebbero essere il più vicino a quelli di un tempo.
Bene ma come fare? Intanto usiamo ingredienti stagionali, di cui conosciamo la provenienza, uova e animali provenienti da allevamenti sicuri, formaggi da caseifici che lavorano con metodi tradizionali
Il salame con aceto (ed eventualmente con la cipolla) è un piatto molto antico legato particolarmente all’ambiente contadino friulano dove nasce, il classico “Salam tal aset”.
Per preparare questo piatto completo e gustoso e legato alla stagionalità (autunno e inverno), bisogna utilizzare del salame fresco, che abbia non più di 15 giorni, perché altrimenti, in fase di cottura, si seccherebbe. Se servito in porzioni ridotte, il salame con aceto può costituire anche un saporito antipasto. Mentre, invece, se accompagnato da un soffritto di cipolla e fette di polenta abbrustolita, può essere considerato tranquillamente un piatto unico.
Un altro accompagnamento ideale per questa ricetta è composto da patate lessate tagliate a rondelle e aromatizzate con chiodi di garofano.
Ed ora vediamo come realizzare il piatto. Si tratta di una ricetta molto semplice, vi raccomando solo grande attenzione al tempo in cui tenete il salame in padella: se è eccessivo il salame verrà troppo rigido e secco e il piatto perderà la sua bontà.

La ricetta
Ingredienti
- Un salame nostrano morbido
- Tre cipolle medie
- 100 ml di aceto di vino rosso
- Olio extra vergine di oliva
- Polenta per accompagnare
Procedimento
In una padella riscaldate un po' di olio Evo (un paio di cucchiai), quindi affettate le cipolle molto sottilmente e fatele rosolare nella padella finché non assumono un bel colore "biondo". Giunti a questo punto adagiatevi sopra le fette di salame tagliate grosse (circa un centimetro) e cuocetele per pochissimi secondi per lato, poi bagnate con l'aceto (diciamo un tre cucchiai), tenete sul fuoco (a fiamma non troppo alta) lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti minuti e servite con della polenta.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto