A Cividale è quasi realtà il PalaGesteco 2.0: «Adesso avremo 3.200 spettatori»
Entro l’inizio del campionato saranno completati i lavori di adeguamento, il presidente Ueb Micalich: «Poi toccherà ad aria condizionata e display a led»

Le Eagles avranno un palasport rinnovato per il campionato di A2 2024/2025. L’impianto di via Perusini a Cividale si sta rifacendo il trucco a un mese e mezzo dal match d’esordio della Gesteco, in calendario sabato 28 settembre contro l’Unieuro Forlì.
Un’opera permessa dal contributo di 2 milioni di euro concesso dalla Regione Fvg all’amministrazione comunale di Cividale del Friuli, con due lotti d’intervento: il primo è in corso, il secondo è previsto nell’estate 2025.
Quello attuale riguarda le tribune (opera a cura della ditta comasca Bertelè), l’impianto fonico (ditta Decima di Padova) e quello d’illuminazione (ditta Ciel di Codroipo).
Dalla capienza attuale di 2800 posti si passerà a quota 3200 con il rifacimento di tutte le tribune: i 400 posti in più verranno ricavati nelle due curve, grazie alle tribune telescopiche.
Quella dove trovano posto i tifosi organizzati gialloblu ospiterà anche una la tribuna stampa: stop a sedie e tavolini, spazio a una postazione media al passo coi tempi.
Il presidente Ueb, Davide Micalich, illustra così l’opera: «Questo restyling nasce dalla passione popolare nata nel cividalese per questa squadra. L’amministrazione comunale locale ne ha preso atto e si è creata una bella sinergia, con il contributo erogato dalla Regione l’idea è di rendere il palasport sempre più funzionale. Lo definirei un PalaGesteco 2.0».
La speranza delle Eagles è che i lavori vengano consegnati entro metà settembre per organizzare un taglio del nastro in bello stile. Se i tempi saranno più lunghi di qualche giorno, allora la cerimonia inaugurale coinciderà con la prima di campionato fra Gesteco e Unieuro.
«Vogliamo fare una bella festa coi tifosi – sottolinea Micalich – ma dipende dai tempi di consegna. L’obiettivo principale, comunque, è essere pronti per il 28 settembre». Con 1.700 abbonamenti già sottoscritti e quota 2 mila sempre più vicina, è facile pensare che più volte nel corso del campionato si registrerà il sold out al PalaGesteco, anche perché ci sono tante squadre di prestigio al via della serie A2.
«3200 posti è una cifra giusta per la nostra realtà – prosegue il numero uno della società gialloblu – e in mente abbiamo altre piccole sorprese per i nostri tifosi». Il secondo lotto dei lavori prevede l’installazione dell’impianto per l’aria condizionata e la posa dei pannelli fotovoltaici, ma se il budget lo permetterà Michalich vorrebbe installare il cubo a led come nuovo display, una ciliegina sulla torta.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto