Abbonamenti: primo stop e mancano settemila tifosi

Si è chiusa ieri poco sotto quota 8 mila la prima fase riservata ai rinnovi. Domani via alla sottoscrizione libera: obiettivo 15 mila tessere come un anno fa
Udine 26 luglio 2013 abbonamenti udinese Copyright Petrussi Foto Press/Turco
Udine 26 luglio 2013 abbonamenti udinese Copyright Petrussi Foto Press/Turco

UDINE. Si è chiusa ieri sera la prima fase della campagna abbonamenti dell’Udinese, quella riservata ai vecchi abbonati che potevano esercitare la prelazione sul posto che occupavano nella passata stagione allo stadio Friuli.

Il numero delle tessere rinnovate è di 7 mila 934 (l’anno scorso al primo stop il dato era di 9.500). Da domani inizierà la sottoscrizione libera sia per i nuovi sia per i vecchi abbonati, che potranno scegliere il posto tra quelli rimasti liberi. Obiettivo è recuperare almeno i settemila tifosi che mancano all’appello per raggiungere quota 15 mila come un anno fa.

A creare qualche malumore e ritardo è stato nei giorni scorsi il disguido relativo al mancato censimento di alcune tessere del tifoso, che non ha reso agevole le sottoscrizioni. Un problema che poteva essere risolto semplicemente con l’emissione di una nuova tessere “My Passion”, impossibile però farlo fino a mercoledì scorso per l’aggiornamento del server del Ministero dell’Interno. Da giovedì, fortunatamente, tutto è tornato alla normalità.

Anche per chi sottoscriverà l’abbonamento in questa seconda fase sarà possibile accedere alla promozione per l’acquisto del biglietto valido per la partita casalinga di Europa League a 1 euro. Per la gara di giovedì 22 agosto, quindi, gli abbonati vecchi e nuovi potranno entrare al Rocco con il ticket a prezzi speciale. I punti dove sottoscrivere la tessera sono gli stessi della prima fase: l’area vip dello stadio Friuli e le rivendite Lis Ticket (la lista completa è disponibile sul sito ufficiale dell’Udinese Calcio).

I prezzi variano da 1.760 della Tribuna Vip Special a 1.540 della Vip, 720 euro per la tribuna centrale (480 ridotto e 320 ragazzi e bambini), 420 per quanto riguarda la laterale (360 ridotto, 240 ragazzi e bambini), i distinti centrali costano 265 (180 ridotto e 145 ragazzi e bambini), la curva sud 140 euro.

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto