Basket e non solo domani fa assist al Copernico

UDINE. Prima uscita di Senza scorciatoie: nello sport e nella vita, progettualità promossa da Asd Basket e non solo in collaborazione con il Coni Scuola dello sport Fvg e con il sostegno della...

UDINE. Prima uscita di Senza scorciatoie: nello sport e nella vita, progettualità promossa da Asd Basket e non solo in collaborazione con il Coni Scuola dello sport Fvg e con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, domani, dalle 14 alle 15.30, al liceo scientifico statale Niccolò Copernico in via Planis, a Udine.

Docente referente del Copernico è Gabriele Mancini. Interverranno Eros Scus e Cristiano Picco, portando testimonianze di atleti diversamente abili di Basket e non solo. Massimo Baraldo, direttore Csifd (Centro studio, informazione e formazione sul doping) e docente di scienze motorie. Claudio Bardini, coordinatore e promotore della progettualità Senza scorciatoie: nello sport e nella vita. Roberto Novelli, insegnante e istruttore di scuola guida e consigliere regionale Fvg, e Gianni Marchiol, pilota di rally.

E’ l’ennesimo “assist” ai giovani delle scuole friulane da parte degli atleti diversamente abili di Basket e non solo, che ha diciassette anni di attività alle spalle, grazie stavolta a questa nuova progettualità che fa informazione, prevenzione ed educa a stili di vita corretti.

Protagonisti principali, ma non unici con le loro testimonianze sono atleti diversamente abili, persone paraplegiche a causa di incidenti stradali, che “usano” metà del loro corpo per praticare lo sport, raccontano la loro storia e che la «vita, vale il prezzo del biglietto».

Basket e non solo per sei anni consecutivi è stata campione italiana a squadre di “ciclone”. La presiede Paola Zelanda e Bardini ne è socio fondatore.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto