Campionato Carnico, comincia il conto alla rovescia

La stagione si aprirà venerdì con la Supercoppa: di fronte Folgore e Campagnola. La prima giornata di campionato l’11 maggio. A Ferragosto un turno di sosta

Renato Damiani

Sarà la Supercoppa l’ouverture della 72ª edizione del campionato Carnico: al comunale di Sutrio, venerdì 25 aprile, con fischio d’avvio alle 15.30, è prevista la sfida tra la Folgore, vincitrice dello scorso campionato, ed il Campagnola, vincitore della Coppa Carnia. Da regolamento, in caso di parità, dopo i tempi regolamentari niente supplementari ma il ricorso ai calci di rigore poi premiazioni sul campo.

Campionato

Prima giornata con in campo tutte le tre categorie fissata per domenica 11 maggio. Sosta di ferragosto confermata per domenica 17. Nessun turno infrasettimanale per Prima e Seconda categoria, mentre per la Terza previsti tre turni. Chiusura comune per domenica 12 ottobre. Vista la scarsità degli arbitri, gli anticipi decisi dalla delegazione saranno in vigore sin dalla prima giornata.

Coppa Carnia

Come nella passata stagione, en-plein di iscrizioni (38 su 38) mentre è cambiato il sistema degli accoppiamenti per la composizione degli otto gironi da quattro squadre e due triangolari; non più gironi per vallata ma nomina delle teste di serie per categoria, quindi si terrà in considerazione la posizione finale dello scorso campionato di ogni restante società. Accederanno agli ottavi le prime e seconde classificate di ogni singolo girone più le due migliori seconde dei tre triangolari di Prima categoria (8 società), quindi le prime classificate più la migliore seconda dei tre quadrangolari di Seconda categoria (4 società) e infine le prime dei due quadrangolari e le prima dei triangolari di Terza categoria (4 società).

Coppa Carnia di categoria

Visto il successo ottenuto nelle passate due edizioni, confermata la disputa della Coppa Carnia riservata alle formazioni di Seconda e Terza categoria: potranno partecipare ai quarti di finale, che si giocheranno ad eliminazione diretta, le prime e seconde classificate più le due migliori terze dei quadrangolari dei singoli gironi nella fase eliminatoria della Coppa Carnia generale. Finali con date e sede da stabilire.

Settore giovanile

Saranno sei le società che daranno vita al Torneo Juniores, una in meno rispetto alla passata stagione, stante la non iscrizione (dopo anni) del Villa, quindi la novità dell’Ampezzo in collaborazione con l’Ovarese e la decisione della Stella Azzurra di partecipare con una sola squadra. Bandiera a scacchi dunque per Ampezzo, Arta Terme, Cavazzo, Mobilieri, Stella Azzurra e Tarvisio. Partite di andata e ritorno; per la conquista del titolo fase finale con i play-off tra le prime classificate.

Per contro saranno nove, come la passata stagione, le società che hanno dato la loro adesione per la disputa del torneo riservato ai Giovanissimi con l’uscita dell’Ampezzo e la new-entry del Calcio Sappada, quindi Arta Terme, Cavazzo, Mobilieri, Pontebbana, San Pietro, Stella Azzurra, Tarvisio e Villa.

Girone all’italiana con partite di andata e ritorno. Per le altre categorie 16 squadre per i Pulcini, 10 per gli Esordienti per un totale complessivo di 40 formazioni.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto