Cda Volley Talmassons: rifondazione e ambizioni in A2 dopo il sogno sfumato
Dopo l'esperienza storica in Serie A1, il club friulano punta al ritorno nella massima serie, tra conferme, nuovi innesti e ruoli ancora da definire.

È ancora presto per capire quale volto avrà la Cda Volley Talmassons Fvg che, nella stagione 2025-2026, affronterà il campionato di A2 femminile con il dichiarato intento di ritornare subito nella massima serie, conquistata proprio un anno fa. Un giorno, il 25 aprile 2024, che resterà nella storia del club e che è stato molto celebrato, soprattutto sui social, dalle protagoniste della promozione. La serie A1 è stata solo assaporata ma ha regalato un’esperienza indimenticabile di cui il club intende fare tesoro per il futuro. La società è al lavoro da molte settimane: gran parte dell’operato dovrebbe essere stato fatto, anche se ancora mancano molte ufficialità.
Lo staff
La Cda Volley Talmassons Fvg è ripartita in primis dallo staff tecnico: per coach Leonardo Barbieri, il prossimo, sarà il sesto campionato sulla panchina della squadra friulana. Al suo fianco ci sarà il vice Fabio Parazzoli, che dalla stagione 2022-2023 si occupa anche della preparazione fisica delle giocatrici.
Le conferme
Saranno due le atlete della passata stagione che vestiranno ancora la casacca fucsia. Si tratta della seconda palleggiatrice Rebecca Feruglio, classe 2006, cresciuta nel vivaio della Cda e, l’anno scorso, unica friulana del gruppo. Per lei c’è stata solo qualche apparizione in A1 ma ha vissuto un percorso di crescita importante. La seconda conferma è Islam Gannar, centrale del 2004, arrivata in Friuli lo scorso anno da Olbia. Durante la stagione si è alternata sovente con Botezat e Kocic e il suo impatto con la serie A1, dove non aveva mai giocato, è stato positivo. Relativamente al ruolo che potrà ricoprire in A2 bisognerà attendere di conoscere i nomi delle altre centrali che verranno ingaggiate.
I colpi di mercato
Sono due anche le new entry. A comandare la seconda linea sarà la libera siciliana Alessandra Mistretta, classe 2002 reduce da due campionati nella massima serie, a Trento e Bergamo. Si tratta di un innesto di valore che garantisce qualità tecnica; il fatto che abbia giocato in A1 rappresenta un valore aggiunto. Il secondo colpo di mercato è la statunitense Alyssa Enneking, schiacciatrice texana classe 1997, reduce da un’ottima stagione nel campionato cadetto dove, con la maglia della Futura Giovani Busto Arsizio, ha siglato 460 punti ed è stata la migliore fra le attaccanti di posto 4. Una giocatrice capace di fare la differenza.
Le incognite
È grande l’attesa di conoscere il nome della palleggiatrice che prenderà di posto di Chidera Eze, che per tre stagioni ha guidato la Cda facendosi molto apprezzare in campo e fuori. Il suo addio è stato ufficializzato; il club di destinazione, secondo i rumors, potrebbe essere Bergamo. Un altro ruolo importante da coprire sarà quella dell’opposta che, nelle ultime due stagioni, non ha regalato grandi soddisfazioni. L’anno della promozione fu l’ala Piomboni a vestire questo ruolo prendendo il posto di un’opaca Kavalenka; nella passata stagione, dopo un inizio poco brillante di Kraiduba, il club è dovuto tornare sul mercato ingaggiando la svizzera Stork, sicuramente più efficace. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto