Cividale-Castelmonte: è l’euro-cronoscalata da oggi sui tornanti

Prove ufficiali della 39ª edizione, domani la gara per 181. Le auto storiche saranno 56, tra cui Carrera, Fulvia e Mini

CIVIDALE. Ci siamo. Scatta oggi, con le prove ufficiali a partire dalle 9.30, la 39ª edizione della Cividale-Castelmonte, decimo appuntamento del trofeo Italiano della Montagna zona Nord e valido inoltre per il campionato austriaco, sloveno, il trofeo Slovenia Trivenento, il campionato Triveneto e il campionato Friuli Venezia Giulia.

Il clou sarà domani con la gara vera e propria, anch’essa articolata su due salite, che vedrà il primo start alle 9.30.

Dopo la chiusura delle iscrizioni alla gara, fatta segnare per lunedì scorso, ieri si sono svolte le verifiche amministrative (al centro civico Giuseppe Pascolini a Cividale del Friuli) e, in via Tombe Romane, le verifiche tecniche.

Il percorso di gara, il cui allestimento per la protezione delle testate dei guard-rail, dei pali stradali e dei muretti è stato terminato da poco, registra una lunghezza di 6,395 chilometri, con un dislivello tra partenza e arrivo di 413 metru e la pendenza media del 6,4 per cento: naturalmente la partenza è fissata a Cividale e l’arrivo sarà a Castelmonte.

Sono ben 181 gli iscritti, suddivisi tra 125 nelle auto moderne e 56 in quelle storiche. Tra le prime Federico Liber, su Gloria C8P Evo, cercherà di bissare il successo ottenuto la scorsa annata e in generale la tripletta dopo la vittoria ottenuta anche nel 2013.

A contrastarlo ci proverà Denny Zardo, vincitore nel 2010, su Lola B99/50. Tra le storiche c’è l’imbarazzo della scelta di auto da ammirare: si va dalle Porsche Carrera 911 alle Renault 5 Gt Turbo, passando per Alfa Sud, Mini Cooper, Lancia Fulvia, Pantera De Tomaso e tante altre.

Assente il primo classificato del 2015, Uberto Bonucci, fari puntati su Rino Muradore, secondo e al via con una prestante Ford Escort Rs.

La Cividale-Castelmonte, inserita stabilmente tra le manifestazioni sportive più importanti e prestigiose della Regione Friuli Venezia Giulia, è sempre stata un evento di respiro europeo, capace di portare in terra friulana non solo splendide automobili, ma anche e soprattutto centinaia di tifosi da tutta Europa.

Appassionati, che fermandosi per diversi giorni, avranno ancora modo di apprezzare le molteplici attrattive storiche, culturali, naturalistiche ed eno-gastronomiche che Cividale, il suo territorio, e la regione tutta, sono in grado di offrire.

Per appassionati e concorrenti la gara si può seguire su Facebook (Cividale Castelmonte Hillclimb) e che tutte le informazioni relative a essa sono reperibili su www.scuderiaredwhite.com.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto