Coppa Italia, il Corno tasta il polso al Cjarlins

Eccellenza. Finito il tempo delle amichevoli comincia oggi con le prime gare di Coppa Italia di Eccellenza la stagione ufficiale del calcio dilettantistico nostrano.
Doppia novità. Per la prima volta la fase regionale è stata sdoppiata con apposite competizioni per l'Eccellenza e la Promozione. La scelta operata dalla Figc regionale è stata imposta dal fatto che alla fase nazionale viene ammessa in ogni caso una società di Eccellenza, e non si è voluto più correre i rischi dello scorso con l'approdo in finale del Rivignano (allora in Promozione) e le relative polemiche di contorno. Spazzate, comunque, via dal successo del San Daniele, approdato poi fino ai quarti di finale nazionali. L'altra novità è data dal fatto che tutte le gare sono state programmate in notturna (oggi, martedì 27 e sabato 31 agosto) con inizio alle 20.30.
La formula. Le 16 iscritte sono state inserite in 4 quadrangolari, dai quali saranno promosse le prime due. Già definita la griglia degli ottavi di mercoledì 2 ottobre (le prime ospiteranno le seconde), e della semifinali (mercoledì 13 novembre). La finale, nel rispetto della tradizione, si giocherà il giorno dell'Epifania alle 14.30.
Girone A. La matricola Rivignano è stata inserita nel raggruppamento di matrice pordenonese insieme con Fontanafredda, Chions e Azzanese. Il team del nuovo mister Massimo Fabiani debutterà a domicilio domani con il Fontanafredda, prima di due consecutivi impegni esterni.
Girone B. Vi sono inseriti i tre team delle località a nord di Udine, che avranno come compagni di viaggio i detentori del San Daniele. Si parte subito alle 18.30 con il mai banale derby dell'Alto Friuli tra il Tolmezzo e la Gemonese (azzoppata da 4 squalifiche, "ricordo" dell'eliminazione al 120' per mano dell'Azzanese, e da un paio di matrimoni), mentre il San Daniele incontrerà sul terreno di via Valente, a Udine, il Tricesimo che invano ha tentato di strappargli il bomber Marco Nardi.
Girone C. Lumignacco-Manzanese si giocherà a Lauzacco alle 17, mentre sarà la Virtus Corno a testare il Cjarlins Muzane che punta con decisione alla serie D. Da non scordare, poi, che gli arancioblù sono ora guidati da Michele Zanutta, allenatore seggiolaio nel 2010-11 e non confermato nonostante la salvezza ottenuta.
Girone D. È quello orientato verso la zona giuliana isontina. Si parte domani con Ism-San Luigi e Muggia-Kras (ore 17).
PROMOZIONE AL VIA. Comincia domani anche la Coppa Italia per la prima volta riservata solo alle società di Promozione.
L'intitolazione. Come per la Coppa Italia (dedicata a Diego Meroi), e la Coppa Regione di Prima (Renzo Capocasale), Seconda (Carlo Basso) e Terza (Mario Marega), anche la Coppa Italia di Promozione verrà intitolata a un ex dirigente federale. Il nominativo verrà reso noto una volta ottenuto il benestare della famiglia.
La formula. Vi prendono parte le 32 società iscritte al campionato di Promozione, che verranno suddivise in 8 quadrangolari. Le gare del primo turno si svolgeranno domani (16.30), mercoledì 28 agosto (20.30) e domenica primo settembre (16.30). Le prime due classificate di ogni girone saranno ammesse agli ottavi di finale (le prime affronteranno in casa le seconde) in programma mercoledì 2 ottobre, mentre i quarti di finale si giocheranno mercoledì 13 novembre. Ancora da stabilire le date delle semifinali e della finale.
Il primo turno. Girone A: Torre-Fiume V. e S.A. Porcia-Prata. Girone B: C. Bannia-Cordenons e Spal Cordovado-Sesto Bagnarola. Girone C: Brian-Camino e Flumignano-Lignano. Girone D: Pro Fagagna-Flaibano e Caporiacco-Gravis. Girone E: Torviscosa-Pro Cervignano (ore 18) e Terzo-Sangiorgina. Girone F Valnatisone-Torreanese e Sevegliano-Ol3. Girone G Ronchi-Pro Romans Medea e Juventina-Isonzo. Girone H: Trieste C.-Vesna e S. Giovanni-Zaule Rabuiese.
Derby pepati. L'atto inaugurale della stagione propone subito un paio di derby assai interessanti alle latitudini nostrane. Su tutti la "classicissima" delle Bassa tra Torviscosa e Pro Cervignano, entrambe reduci dalla retrocessione subita nella scorsa primavera, mentre è una prima assoluta per questi livelli il match che opporrà la Valnatisone e la Torreanese. Mai prima d'ora, infatti, la matricola “piasentina” era riuscita a salire in Promozione. C'è, inoltre, attesa per conoscere le potenzialità del Flaibano dopo il notevole restyling estivo, subito in visita a una Pro Fagagna che appare a sua volta assai ambiziosa, mentre avendo iniziato la preparazione solo lunedì il Lignano del nuovo mister Silvano Neri potrebbe patire sbalzi di rendimento.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto