È tutto pronto per l’Italian Baja: venerdì il via ai bolidi mondiali
PORDENONE. Ci siamo. E' stata presentata ieri, al palazzo Montereale Mantica di Pordenone, la ventiduesima edizione dell’Italian Baja, prova tricolore di Coppa del mondo fuoristrada.
La kermesse, organizzata dal Fuoristrada Club 4x4 di Pordenone, comincerà giovedì prossimo per concludersi domenica: i concorrenti di auto, moto, quad e camion si daranno battaglia nel territorio dei Magredi, dopo quasi 400 km di prove speciali.
Al vernissage erano presenti molte autorità, dal presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin al numero dell’Aci provinciale Corrado Della Mattia, oltre naturalmente all’organizzatore Mauro Tavella, per finire con il sindaco di Pordenone e presidente della Provincia Claudio Pedrotti.
Proprio quest’ultimo ha voluto tributare un lungo applauso a Demetrio Moras, deus ex machina della Pordenone pedala e grande personaggio della vita naoniana, mancato due giorni fa. Dopo un pensiero dedicato a quest'ultimo, ha parlato della kermesse motoristica.
«Una bella vetrina per il nostro territorio – ha affermato –: fondamentale e vitale la passione di Mauro Tavella, anima della corsa». Belle parole anche da parte di Brandolin e Della Mattia: «Questa è una realtà molto organizzata – ha detto il primo – che ha grande sensibilità per gli eventi sportivi».
«E’ una delle kermesse con più appeal del territorio», ha poi aggiunto Della Mattia. La gara, come è stato detto, comincerà giovedì e avrà il suo quartier generale alla Fiera di Pordenone. Il primo giorno è dedicato allo shakedown, che si terrà a Sedegliano, nella Sinistra Tagliamento: si tratta di una sorta di “prove libera”, in cui i concorrenti testeranno mezzo e percorso in un’area sicura.
Dopodiché parte la gara, venerdì, con la super special stage di Spilimbergo dedicata a “Caco” Azzaretti (circa 12 km). Sabato e domenica il clou, con i settori selettivi da 85 km, in cui si deciderà la gara. A proposito, la corsa passerà per i comuni di San Giorgio della Richinvelda, Valvasone Arzene, San Martino e Spilimbergo e si concluderà domenica pomeriggio con le premiazioni in Fiera.
Tanti i protagonisti alla guida, locali e non, e gli eventi collaterali, legati al mondo dei motori e non: venerdì, tra gli altri, sarà ospitato (sempre in Fiera) un convegno a cura dell’Atap relativo alla biomobilità. Ancora pochi giorni e i motori si accenderanno, per dare spettacolo a tutti gli appassionati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto