Fvg alla conquista delle Kinderiadi

In Umbria scatta il torneo delle Regioni di volley under 15. Parola ai due coach
Di Alessia Pittoni

UDINE. È iniziato il conto alla rovescia per le Kinderiadi 2016, il trofeo delle Regioni di volley che, da martedì, impegnerà in Umbria le rappresentative Fvg under 15. Le due squadre effettueranno oggi e domani le ultime sedute di allenamento prima della partenza, in programma lunedì.

Rappresentativa femminile. Le giocatrici affidate al tecnico Simone Molinaro e alla vice Silvia Monego arrivano alla competizione con alle spalle un’ottima amichevole contro il Veneto di Michele Minotto, che ha stupito lo stesso allenatore: «Le ragazze – racconta – hanno dimostrato di essere riuscite in pochi giorni a colmare alcune lacune in ricezione. Si sono dimostrate recettive e questo mi fa ben sperare per il trofeo delle Regioni dove dovremo vedercela subito con la favoritissima Lombardia e con l’incognita Campania». Martedì le friulane affronteranno le due avversarie una di seguito all’altra con la formula dei tre set obbligatori a 21; alle ragazze del Friuli Venezia Giulia basterebbe il secondo posto per entrare fra le prime dodici. «Il nostro punto di forza – prosegue Molinaro – è l’attacco di palla alta, perché possiamo contare su alcune giocatrici, come la capitana Sancin, Miculan e Pauli, dalla mano davvero pesante, mentre il nostro tallone d’Achille resta la ricezione». Della rappresentativa fanno parte Annaluna Aere della Libertas San Giovanni, Annalisa Rossi, Erica Presello e Nadia Tomada del Martignacco, Sharon Cristante e Ilaria Stefanuto del Chions, Giorgia Pauli dell’Eurovolleyschool Trieste, Arianna Marini del Kennedy, Letizia Miculan della Pav Udine e Flora Sancin, Alessia Krizman e Audrey Tientcheu del Coselli Trieste. Obiettivo bissare l’ottavo posto della passata edizione.

Rappresentativa maschile. Meno ottimista Pasqualino Speranza che allena, assieme alla seconda Maria Speciale, la squadra maschile targata Fvg, composta da atleti tecnicamente validi e motivati, ma dalle caratteristiche fisiche (altezza e forza in primis) sotto la media della competizione. L’assenza, in regione, di una squadra di alto livello, che faccia da catalizzatore anche per il settore giovanile, sta infatti provocando la migrazione dei talenti verso altre regioni. «Anche quest’anno – chiarisce Speranza – troveremo dall’altra parte del campo degli giocatori friulani che, molto giovani, hanno lasciato la nostra regione per approdare a club di serie A. Preso atto di questa situazione, non certo nuova, daremo del nostro meglio cercando di sfruttare i nostri punti di riferimento che sono il palleggiatore Collarini e il capitano Pahor». Anche in campo maschile il girone del Fvg è da incubo: martedì i ragazzi affronteranno la squadra delle Marche, seconda lo scorso anno e composta dal vivaio di Macerata, e la Puglia, che conta sempre ottime individualità. Del gruppo fanno parte Enrico Calvino e Marco Collarini del Coselli Trieste, Andrea Castellani della Stella Volley, Tomaz Cotic dell’Ok Val Gorizia, Andrea Dolcet, Giovanni Graziano, Andrea Paludet e Amarildo Qarraj del Futura Pordenone, Mateusz Lis della Rojalese, Mitja Pahor dell’Olympia Gorizia, Simone Peruch del Prata, Alberto Scimonelli del Win Volley Pordenone e Pietro Toch del Gemona.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto