Granfondo dei templari e la Via delle Malghe: protagonisti salite e sterrato



Tutto pronto per la 13ª edizione della Granfondo dei Templari–Trofeo Città di Pordenone di cui è testimonial il professionista Davide Cimolai. La competizione amatoriale Acsi, organizzata dagli Amici dell’Udace, è in programma domani.

La partenza per tutti i partecipanti, anche iscritti agli enti della consulta, è alle 9 a Torre.

Sono due i percorsi: 148 chilometri con 2. 480 metri di dislivello per la granfondo e 105 chilometri con 1. 320 metri di dislivello per la mediofondo.

Il percorso lungo presenta le salite di località Orton (700 metri di altitudine al 64° chilometro), località I Piani (660 metri al 70° chilometro), Poffabro (330 metri al 91° chilometro) e la Forcella di Pala Barzana (840 metri al 99° chilometro).

La granfondo attraverserà i territori di San Quirino, Vivaro, Arba, Colle, Sequals, Lestans, Paludea, Costabeorchia, Pinzano, Anduins, Clauzetto, Orton, Gerchia, I Piani, Campone, Redona, Navarons, Poffabro, Pala Barzana, Andreis, Montereale Valcellina, Maniagolibero, Vajont, Vivaro, San Foca, Roiata e Pordenone.

La mediofondo, invece, si riduce alle salite di Poffabro e della Pala Barzana. La manifestazione è valevole per il campionato nazionale Acsi Ciclismo di granfondo e mediofondo, per l’Alpe Adria tour e il campionato regionale Alpe Adria tour Friuli Venezia Giulia.

Sempre nella giornata di domani, a Polcenigo il Ciclo team Gorgazzo organizza il Troi trek La via delle malghe. La partenza è alle 9. 30 dalla scuola media.

Il percorso collinare è in salita fino alla dorsale Cansiglio–Piancavallo, quasi interamente sterrato con dislivello totale di 1. 800 metri e 53 chilometri in totale fra Caneva, Budoia e Polcenigo.

La gara è aperta a tutte le categorie, tranne esordienti e allievi, anche agli enti convenzionati. La giuria è formata da Mirko Guerra e Francesca Liut. –



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto