Gymnasium, 40 anni di nuoto e benessere: la grande festa

PORDENONE. Festa grande nelle piscine di via Turati: la Gymnasium Pordenone compie 40 anni. La cerimonia comincia oggi alle 9. E’ una festa molto attesa in città. Il conto alla rovescia è cominciato mesi fa dalla pagina facebook della società natatoria pordenonese, la più importante e titolata della provincia.
Furono due amici a fondare il sodalizio. Un insegnante di educazione fisica profugo da Rovigno, Guido Deiuri, stabilitosi con la moglie Fausta Galluzzi e i figli a Pordenone dopo aver vissuto alcuni anni a Genova, e il ragionier Mario Sandrin. Deiuri è morto nel 2011.
A raccogliere l’eredità di Claudio Deiuri sono i figli maschi, il direttore sportivo Andrea e il general manager Claudio, molto attivo anche nell’ambito del settore Special Olympics (guida la Gymnasium special team).
La galassia della Gymnasium comprende inoltre la gestione di alcuni impianti; quelli di Aviano e il Water Age di Cordenons, la piscina “di casa” di via Turati, e l’impianto di Motta di Livenza nel trevigiano. In questi giorni si accavallano anche i racconti molti aneddoti.
Uno dei tanti relativi a Deiuri senior riguarda la conoscenza di Cassius Clay, quando il grande pugile, di cui si sono celebrati i funerali ieri, combatteva alle Olimpiadi di Roma nel 1960 (vincendo l’oro).
«Mio padre – ricorda Andrea – era studente Isef. Portò allo stadio la bandiera olimpica durante la cerimonia di apertura, e scortava Clay agli incontri. Si sono più volte parlati, ma alla fine il futuro Muhammad Ali si rifiutò di fargli l’autografo. Che peccato».
Tra i campioni emersi dalla Gymnasium c’è anche un’atleta olimpica, Francesca Salvalajo, che partecipò a Barcellona nel 1992, nell’edizione in cui Francisca Van Almsick, esclusa dalla finale, venne misteriosamente ripescata per la rinuncia di una connazionale, vincendo poi l’oro con record del mondo.
Il programma della festa prevede alle 9 il ritrovo, alle 10 via alla mega-staffetta Liquid Hour di 12 ore, cui seguirà la foto ricordo. Sempre alle 10 ci sarà l'incontro con i bambini delle scuole invitate (Gozzi e 4 Novembre) cui verrà consegnata la maglietta della manifestazione regalata dalla Banca FriulAdria.
Seguirà la foto di gruppo sulla scalinata principale. Tutti potranno assistere alle staffette perché si potrà accedere sul piano vasca con le scarpe. Saranno utilizzati, all’esterno, gli spazi dei parcheggi adiacenti alla piscina. Il tratto di strada di via Turati di fronte alla piscina sarà a senso unico.
E’ consigliato parcheggiare nella zona del Sacro Cuore o verso il palazzetto dello sport Forum. Tutti i pordenonesi sono invitati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto