Impianto indoor a Planica: i fondisti sono già al lavoro

TARVISIO. Da questo mese è pienamente usufruibile la struttura al coperto per la pratica dello sci di fondo del Centro per lo sci nordico di Planica, il centro sportivo unico al mondo, situato a due passi dal confine di Fusine e che rappresenta il fiore all’occhiello della Slovenia che s’è candidata a ospitare i campionati mondiali delle prove nordiche.
Atleti del liceo sportivo Bachmann e della nazionale della combinata nordica hanno già potuto saggiare l’ottimo impianto che consente di sciare su un anello di 800 metri, che, ricavato su due piani in una sorta di “casa frigo”, è dotato anche di un’interessante rampa e pare l’ideale anche per gli allenamenti degli atleti delle gare sprint, come spiega Jure Zerjau, il tecnico responsabile e già sindaco di Kranjska Gora che è già stato contatto dai tecnici italiani ed anche la squadra regionale dello sci di fondo, come annunciato è intenzionata a servirsi della struttura.
Il centro è dotato anche di galleria del vento e alla luce del sole, si può pure ammirare la splendida sequenza di otto trampolini per il salto, da quelli scuola per i giovani, a quelli di maggiore portata, per la coppa del mondo (in gran parte plasticati per l’uso estivo) e per i Mondiali dei voli, quest’ultimo un K 225 dove i saltatori possono volare fino a 250 metri (di Peter Prevc il record di 248.5). La pista naturale per il fondo, molto tecnica, si snoda verso il Tamar.
A Planica, Villaco e Tarvisio, si alleneranno fino al 17 giugno, con un occhio di riguardo per la fase di salto, gli atleti della nazionale di combinata nordica convocati dal ds Sandro Pertile. Sono Armin Bauer, il tarvisiano Raffaele Buzzi, Samuel Costa, Manuel Maierhofer, Lukas Runggaldier e Mattia Runggaldier, mentre Alessandro Pittin prosegue in accordo con i tecnici il lavoro individuale e si unirà ai compagni più avanti. Lavorano con gli allenatori Paolo Bernardi (responsabile), Pietro Frigo, Giuseppe Michielli e Arrigo Della Mea.
Salto giovanile. Continuano a mettersi i bella evidenza le saltatrici dello Sci Cai Monte Lussari. Dopo essersi imposta a Klagenfurt, in Austria, nella prima tappa del Torneo Alpe Adria 2016, Martina Zanitzer (categoria 10/11 anni), nella seconda giornata del torneo, domenica a Zirovnica (Slovenia), è risalita sul podio, classificandosi al secondo posto. Argento anche per Ludovica Del Bianco, 2ª nella categoria 7/9. Inoltre, nella stessa categoria, sesta Erika Pinzani e nelle 10/11, 5ª Greta Pinzani e 7ª Noelia Vuerich. Tra i maschi 21º Martino Zambenedetti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto