Judo pordenonese, anno d’oro coi successi di Cester e Bedel

Il bronzo mondiale nel kata dell’atleta dello Skorpion punto più alto del 2018 Tricolore juniores e due medaglie in European cup per l’alfiere dello Shidokan



È un grande plauso quello che meritano i risultati ottenuti dalle società provinciali di judo nel corso del 2018. Il medagliere complessivo infatti, non è soltanto ricco e prestigioso, ma coinvolge anche un ampio ventaglio di club che si affermano nei più importanti appuntamenti del calendario regionale e nazionale della federazione judo (Fijlkam), oltre quelli europei (Eju) e mondiali (Ijf). Ed è proprio la medaglia di bronzo conquistata a Cancun nel campionato del mondo di kata da Massimo Cester, dello Skorpion Pordenone, l’apice del palmarès pordenonese di questo 2018, e va affiancata senz’altro alla grande annata di Kenny Bedel, che ha conquistato il titolo italiano juniores e due medaglie in European cup, l’argento a La Coruna ed il bronzo a Lignano.

Diciott’anni compiuti il 23 dicembre, Bedel rappresenta una delle più belle realtà della regione. Un anno fa seguì il suo tecnico Guica per vivere una nuova avventura con un gruppo di ragazzi e i rispettivi genitori che fondarono una nuova realtà, lo Shidokan.

Di medaglie ai campionati italiani ne sono state conquistate anche da Eros Papi del Sekai Budo Pordenone, terzo fra gli U15, Mohammed Lahboub del Fenati Spilimbergo, argento agli junior e, soprattutto, Francesca Roitero dello Skorpion Pordenone che è salita sul secondo gradino del podio agli Assoluti d’Italia.

Medaglie pesanti sono state conquistate anche nel kata, con Marika Sato, azzanese di nascita che ha scelto di accasarsi sportivamente a Tarcento conquistando il titolo italiano e l’argento ai campionati d’Europa, mentre Massimo Cester, a sua volta in coppia con un tarcentino, ha conquistato il già citato bronzo ai mondiali a Cancun, il bronzo agli Europei a Capodistria e l’argento ai tricolori. La fotografia più nitida del movimento judoistico pordenonese però, si evince dai primi posti nel Trofeo Friuli Venezia Giulia, una sorta di ‘ranking list’ regionale, costruita per ciascuna categoria di peso sulla base dei risultati ottenuti a tutti i livelli.

Ben ventidue i primi posti con cinque esordienti A (U13), Sara Salvadori (Montereale), Angelika Fedrigo (Sacile), Edoardo Consiglio, Ivan Zara (S.Vito), Cristian Ros (Tamai), sette esordienti B, Iole Alzetta, Ludovico Mazzega (Montereale), Gaetano Desiato (S.Vito), Samuel Serodine (Villanova), Itan Zanin (Tamai), Marco Polon, Eros Papi (Sekai Budo), quattro cadetti, Matteo Mirolo (Fenati), Nicolò Rossit (Tamai), Nicolae Bologa, Francesco Sanapo (Villanova), sei junior-senior, Francesca Roitero, Riccardo Lagni (Skorpion), Alex Corazza (Sacile), Kenny Bedel (Villanova), Luca Pigozzo (S.Vito), Mohammed Lahboub (Fenati). È stato intenso questo 2018, ma le soddisfazioni hanno ripagato sforzi e impegno di tutti, pronti più che mai a ripartire e migliorare ancora nel 2019. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto