La corsa blindata a Milano: "Guardate la tappa in tv"

SESTRIERE. I nuovi decreti del Governo incombono, si va verso un lockdown 2.0, i contagi schizzano alle stelle: domenica il Giro, partito il 1 ottobre da Palermo nella “bolla rosa”, unica possibilità per correre, finisce blindato. Letteralmente: oggi i tifosi non saranno ammessi lungo le strade di Milano, in particolare l’ultimo km che porta in Piazza Duomo, epilogo della crono thrilling, sarà off-limits. Transenne alte due metri saranno piazzate ai lati della strada e saranno pure coperte con i teloni degli sponsor.
La prefettura di Milano ha lanciato ieri l’appello, rilanciato dalla Rai che seguirà la tappa con una lunga diretta, a guardare il Giro solo in tv. Ma a Milano, sebbene in condizioni di emergenza, la corsa è arrivata. Se lo ha fatto è stato solo grazie alla capillare campagna di tamponi prevista dall’organizzazione.
Ottomila test rapidi “antigenici”in collaborazione con Centro diagnostico italiano hanno consentito di individuare per tempo i casi positivi (a partire da Simon Yates alla vigilia della tappa di Vieste). Con i solo 4 test Pcr previsti dal protocollo Uci il contagio si sarebbe diffuso e la bolla rosa sarebbe scoppiata ben prima della terza settimana.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto