Leggende del volley a Udine: Lucchetta in piazza Primo Maggio per insegnare la schiacciata ai bambini
Il capitano dell’Italia di Velasco sarà nel capoluogo friulano per lanciare il progetto Volley S3: «Si imparano i fondamentali, si riduce la noia e cresce la voglia di giocare»

Continua in Friuli la parata delle stelle del volley. Dopo le regine di A1 dell’Imoco Conegliano impegnate domenica scorsa contro la Cda Volley Talmassons Fvg, è arrivato a Udine anche Andrea Lucchetta, capitano dell’Italia campione d’Europa nel 1989 e del Mondo nel 1990, uno dei giocatori della “generazione dei fenomeni” di Julio Velasco.
Il centrale di Treviso è anche master smart coach (presente a Udine assieme a Valerio Vermiglio) e tra gli ideatori del Volley S3, una modalità di approccio alla pallavolo rivolta ai più piccoli e alle più piccole e che è stata protagonista, in piazza Primo Maggio del Circuito 2024 del Volley S3 della Federazione Italiana Pallavolo, l’evento itinerante che ha coinvolto un totale di 7.000 ragazzi e ragazze con gli appuntamenti di La Spezia, Reggio Emilia, Matera, Selinunte e appunto Udine. «Il cielo minacciava pioggia – ha detto Lucchetta – invece è arrivata la pioggia di sorrisi degli oltre 800 bambini e bambine delle scuole primarie e delle società del territorio». Nel villaggio S3 più piccoli si sono cimentati con la schiacciata. «Si parte da questo fondamentale – ha proseguito Lucchetta – per poi passare ad altri tipi di attività. C’è tanta animazione, musica e soprattutto ci sono tre stazioni nelle quali si può diventare uno schiacciatore o una schiacciatrice, anche imitando i protagonisti del cartone animato “Super Spikeball” in onda su Rai YoYo. Dalla schiacciata si imparano gli altri fondamentali, si riduce la noia e cresce la voglia di diventare un giocatore o una giocatrice di serie A».
Un evento, quello della Fipav, cui hanno presenziato il presidente della Federazione Fvg Alessandro Michelli e quello del Comitato di Udine Amerigo Pozzatello, che ha portato il volley sotto i riflettori in una stagione importante, che vede per la prima volta una formazione locale in A1. «La voglia di restare all’altissimo livello – ha precisato Lucchetta – passa anche dalla promozione e dal reclutamento. È importante che i bambini trovino in palestra degli smart coach capaci di creare in loro la voglia di diventare degli schiacciatori anche se poi, un domani, il loro ruolo in campo sarà un altro».
Nel villaggio del Volley S3 tutti i ragazzi hanno potuto entrare in contatto con il progetto Campagna Amica (Coldiretti) e conoscere la qualità dell’agricoltura italiana, la tutela dell’ambiente, del territorio, ma anche delle tradizioni, della cultura e della salute, inoltre lo staff di Campagna Amica ha offerto la merenda ai ragazzi illustrando il ritmo delle stagioni grazie ai grafici della stagionalità di frutta, verdura e pesce. Spazio alla scienza grazie a Esa, con il Progetto Iride, che ha trasportato virtualmente i ragazzi nello spazio spiegando il meccanismo di orbita dei satelliti intorno alla Terra.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto