L’Hafro in serie C1 continua a perdere Doppietta in C2

Serie C1. La terza d’andata interregionale non sorride all’Hafro Rugby Udine 1928, squadra cadetta. Il XV allenato da coach Luca Mion, infatti, perde il derby in casa del Venjulia Rugby Trieste e...

Serie C1. La terza d’andata interregionale non sorride all’Hafro Rugby Udine 1928, squadra cadetta. Il XV allenato da coach Luca Mion, infatti, perde il derby in casa del Venjulia Rugby Trieste e arriva alla terza sconfitta di fila: 32-3 il risultato finale. I friulani non riescono ad avere il giusto approccio mentale al match, concedendo così il monopolio del gioco al Venjulia, troppi poi gli errori in fase difensiva che, di fatto, permettono ai padroni di casa di gestire la partita senza troppi affanni. Con questa terza sconfitta l’Hafro è sempre più ultima in graduatoria (-3) con il peggior attacco del torneo, solo 27 punti segnati, e la peggior difesa, 85 subiti.

«C’è ancora tanto lavoro da fare – analizza Luca Diana, dirigente della compagine cadetta dell’Hafro – dobbiamo unire due gruppi con abitudini e metodi di allenamento diversi, ma ogni viaggio inizia dal primo passo. A Trieste non hanno funzionato aspetti che, nelle precedenti gare, erano stati più convincenti. Ora spetterà ai tecnici equilibrare le fasi di gioco e cercare soluzioni offensive e difensive più efficaci e compatibili con la qualità del gruppo di atleti a disposizione. Spetterà anche ai singoli giocatori esprimersi al meglio, specie nell’uno contro uno, che nel derby è stato un aspetto molto deficitario. Comunque, la squadra nel complesso può soltanto crescere nel prosieguo del torneo».

Serie C2. Gemona e Fogliano Redipuglia vincono e convincono. Entrambe le squadre nel campionato interregionale, infatti, portano a casa risultati molto convincenti.

Da una parte le Black Ducks Gemona con una prova magistrale riescono a vincere la prima gara in questo torneo, 22 - 15 contro il Rugby Oderzo. Sugli scudi il primo centro Marco Goi, autore di una bella marcatura, e i giovani Luca Franceschino, Martino Guarise e Giacomo Ermacora.

Anche l’Associazione pallaovale isontina porta a casa punti importanti, vincendo 14-21 in casa dell’Azzano Decimo. Molto positive le prove di Simone Saracino, schierato nell’insolito ruolo di terza linea centro, Andrea Leone, efficacissimo placcatore e Daniele Barbiero, magistrale nel gestire il ritmo di gioco da mediano di mischia.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto