Lignano sarà sempre più casa del triathlon

Accordo triennale tra Federazione, Comune e Regione per il tricolore. E anche il turismo gongola

LIGNANO. Il centro balneare sarà, da quest’estate e fino a quella 2020, la capitale italiana del Triathlon. La Fitri, la Federazione Italiana di riferimento di una disciplina che è in continua espansione per numero di tesserati e interesse generato, ha assegnato al Friuli l’organizzazione dei Campionati Italiani di Triathlon Sprint per i prossimi tre anni: un traguardo importante raggiunto dalla Trievolution Sport Eventi, il sodalizio che ha in Michele Parpajola il deus ex machina e che, di concerto con il Comune di Lignano, curerà il triplice evento. Quest’anno, il mondo del triathlon italiano sarà a Lignano nell’ultimo fine settimana di settembre; più o meno nello stesso periodo, gli Italiani di Sprint si disputeranno in Friuli anche nei due anni successivi. La manifestazione è stata presentata nella sede della Regione alla presenza dell’assessore regionale allo sport, Tiziana Gibelli, seduta al tavolo delle autorità assieme al presidente della FederTriathlon Luigi Bianchi, a quello del Coni Fvg Giorgio Brandolin e al vice sindaco del Comune di Lignano Alessandro Marosa: le autorità hanno firmato il protocollo d’intesa triennale di concerto con la società organizzatrice. «Tutta la giunta della Fitri - spiega il presidente Bianchi - ha ritenuto Lignano la sede italiana più idonea. Già da anni era stata sede di altre manifestazioni del settore che avevano dato risultati di spessore. L’anno scorso abbiamo avuto circa tremila atleti in due giorni: quest’anno contiamo di migliorare il dato. A livello internazionale il triathlon italiano sta raggiungendo risultati di rilievo, sia nel settore maschile, sia nel femminile: siamo molto soddisfatti». «I campionati italiani - conferma Tiziana Gibelli, neo assessore allo Sport regionale - sono uno degli eventi più importanti che avremo nel nostro territorio. Tutti gli investimenti fatti negli impianti sportivi stanno dando una resa rilevante, sotto l’aspetto umano ed economico». «Portare per tre anni un evento del genere - gioisce Alessandro Marosa - ci dà una soddisfazione incredibile. Consideriamo che arriveranno a fine settembre e quindi dando una spinta notevole al fine stagione balneare. Il nostro format “Lignano non si ferma” garantisce attività per tutto l'anno, abbiamo investito e continuiamo a investire nelle strutture, per arrivare a risultati sempre più importanti». «Un accordo triennale come quello stipulato oggi - la chiosa del presidente Giorgio Brandolin - rappresenta la dimostrazione più chiara delle capacità dei nostri dirigenti sportivi. Voglio ringraziare le istituzioni che garantiscono opportunità importanti, come i Campionati di Triathlon. Sono convinto che arriveranno risultati a tutti i livelli, compreso il ritorno per il turismo e Lignano».

Francesco Tonizzo

©RIPRODUZIONE RISERVATA .

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto